Non si ha trasmissione per via ematica delle malattie neurodegenerative più comuni.
E’ sempre maggiore la disponibilità di app e dispositivi indossabili per monitorare la propria salute, ma questo studio ne mette in dubbio l’utilità.
Il paziente con fibrillazione atriale ha un rischio aumentato di patologia cardiovascolare (specie di scompenso cardiaco), cerebrovascolare (eccetto di ictus emorragico) e renale. E’ importante...
Considerato che il bando in Italia all’uso dell’amianto è avvenuto nel 1992, sono ancora molte e gravi le conseguenze del suo utilizzo, specie nelle fasce di popolazione ora più anziane. I...
I disturbi del sonno sono più frequenti nei bambini con dislessia, secondo quanto emerge da uno studio italiano che ha confrontato 147 piccoli dislessici e 766 controlli. I primi avevano un sonno...
Secondo uno studio italiano, gli atleti paralimpici hanno una prevalenza di anomalie cardiovascolari superiore all’atteso. Su 267 atleti che hanno partecipato a Olimpiadi in passato, il 12%...
Occorre mettere in pratica campagne di prevenzione sia sul singolo sia sulla popolazione generale per segnalare quanto il diabete incida sul problema della cecità, tanto che un caso di cecità su...
Bisogna fare campagne di promozione per prevenire il più possibile le lesioni traumatiche cerebrali nei giovani che hanno importanti conseguenze sulla vita adulta.
Nei soggetti con trombocitopenia cronica o persistente la prognosi è discreta a lungo termine ed è legata all’esecuzione di un intervento di splenectomia.
Nuovi elementi si aggiungono a quanto già noto sulla familiarità per la depressione maggiore. Il fatto che sul singolo individuo pesi la storia delle due precedenti generazioni comporta la...
L’impatto dell’abitudine al fumo sulla salute e sull’aspettativa di vita della popolazione mondiale è purtroppo ancora rilevante e, come già noto, più marcato tra i sottogruppi...
Il peso della fibrillazione atriale come fattore di rischio per l’ictus aumenta con il progressivo aumento dell’età. In uno studio di coorte internazionale su 2.144 pazienti colpiti da ictus...
Secondo una ricerca svedese un’elevata esposizione all’ozono (O3) inquinante nell’aria comporta un aumento del rischio a breve termine di morte nei cardiopatici: un incremento medio di 10...
La variabilità pressoria andrebbe introdotta tra i fattori di rischio cardiovascolare, considerato che sulla base di questi dati avrebbe un’importanza pari ai livelli elevati di colesterolemia.
Il fumo di sigaretta aumenta il rischio di cancro delle vie urinarie. Visto che i soggetti che hanno smesso di fumare hanno un rischio ridotto rispetto a quelli che continuano...
Gli inquinanti dell’aria incidono sulla qualità di vita della madre e del feto, associandosi a una maggiore tendenza alla natimortalità; gli interventi mirati per ridurre le fonti di...
Questi risultati aprono interessanti prospettive sull’impiego delle sequenze firma degli RNA per definire la natura (batterica o virale) di un’infezione nei bambini piccoli in terapia...
Rispetto alla TC, che secondo molte linee guida rappresenta l’esame di riferimento, l’ecografia tende a sovrastimare le dimensioni del calcoli renali, in misura tanto più marcata quanto più...
Apportare un aggiustamento all’indice di Sokolow-Lyon in funzione del BMI migliora in misura consistente l’accuratezza dell’ECG nella diagnosi di ipertrofia ventricolare sinistra.
L’ecografia polmonare ha una sensibilità simile alla radiografia del torace, ma una specificità inferiore. La TC del torace resta l’esame di riferimento. Nella scelta delle indagini bisogna...
Le complicanze della colonscopia sono note, ma restavano piuttosto indefinite la reale frequenza e la relazione temporale con il momento dell’esame. Queste informazioni sono importanti per...
Uno studio retrospettivo propone una classificazione della calcinosi sistemica nella sclerodermia. I ricercatori hanno esaminato 112 pazienti seguiti presso il Dipartimento di...
Le tecniche di biologia molecolare aiutano nella diagnostica della gastroenterite acuta in età pediatrica, secondo uno studio prospettico statunitense che ha usato un panel di reagenti specifici...
I farmaci disponibili non sembrano fornire chiari vantaggi in termini di rischio/beneficio per il trattamento in acuto della depressione maggiore nei bambini e nei giovani. Tra le molecole...
L’acido obeticolico potrebbe essere un’opzione terapeutica per la colangite biliare primitiva. L’esito valutato in questo studio era però surrogato, per cui occorrono dati su esiti...
I dati di questa revisione confermano che i biosimilari del TNF alfa hanno un profilo di sicurezza ed efficacia analogo a quello dei farmaci di marca, a fronte di un costo inferiore.
La brachiterapia con impianto di semi radioattivi nel tumore è una terapia efficace per il cancro della prostata localizzato.
La timectomia comporta un miglioramento clinico della miastenia gravis a tre anni dall’intervento.
L’acido acetilsalicilico a basse dosi può giocare un ruolo importante nella prevenzione delle malattie cardiovascolari anche nei pazienti affetti da lupus eritematoso (che ne soffrono in misura...
La probabilità di avere una complicanza neuropatica in corso di chemioterapia con taxani (docetaxel e paclitaxel) dipende dal tipo di farmaco (più che doppia con paclitaxel, odds ratio: 2,20, p
L’uso del pancreas artificiale durante la notte, rispetto a quello della pompa insulinica a sensore potenziato, migliora il controllo glicemico nelle donne gravide con diabete di tipo 1. L’uso...
La talamotomia con ultrasuoni sembra efficace nella riduzione del tremore essenziale.
La sterilizzazione tubarica è una pratica sicura ed efficace con qualunque metodo venga praticata.
I nuovi antivirali sono efficaci, quanto meno nell’ottenere una risposta virologica a tre mesi, anche nella pratica clinica corrente. Bisognerà valutare a distanza di tempo gli esiti rilevanti...
La riabilitazione cardiovascolare successiva alle dimissioni ospedaliere migliora le performance fisiche, ma non lo stato di salute psichica del paziente che ha subito un intervento valvolare.
Una revisione sistematica smentisce l’ipotesi che la contraccezione progestinica assunta nel periodo dell’allattamento abbia effetti negativi sulla salute del lattante. Sono stati identificati...
L’edema periemorragico, un importante fattore prognostico negativo dell’emorragia cerebrale, potrebbe essere trattato con successo da una terapia ipotermizzante endovasale che porti la...
Nei pazienti con claudicatio intermittens, la rivascolarizzazione porta a miglioramenti nella qualità della vita, nella funzione deambulatoria e nel dolore agli arti inferiori rispetto al...
Gli acidi grassi monoinsaturi sono da preferire per la dieta del soggetto con diabete.
I dati di questo studio sembrano indicare un’associazione con problemi comportamentali ma vanno inseriti in un rapporto rischi/benefici che rimane favorevole per il paracetamolo in gravidanza.
Viene confermato da questa metanalisi che non vi sono benefici ma solo rischi di emorragie maggiori nella prescrizione di un anticoagulante per bocca dopo l’impianto di una valvola cardiaca in...
Se livelli elevati di colesterolo aumentano il rischio di ictus ischemico, questi stessi livelli si associano a una riduzione del rischio di emorragie intracerebrali. Le statine, grazie alla loro...
I nuovi antivirali anti epatite C (vedi anche articolo a pagina 11) consentono un miglioramento della funzione epatica tale da suggerire a volte di togliere alla lista d’attesa per un trapianto...
Uno studio britannico ha verificato che l’uso nel diabete di tipo 2 delle incretine, farmaci che mimano (incretin mimetics) o potenziano (incretin enhancers) l’azione degli ormoni incretinici...
I risultati dell’indagine escludono che l’aggiunta dell’acido zoledronico alla chemioterapia standard in fase perioperatoria possa contribuire a migliorare gli esiti nel paziente con...
Questi risultati escludono che il migalastat sia efficace in tutti casi di malattia di Fabry. Occorrono ora studi mirati sui pazienti che dovrebbero essere responsivi.
L’ipotesi avanzata da più parti che il vaccino BCG possa rafforzare il sistema immunitario dei lattanti riducendo il rischio di infezioni precoci e di malattie allergiche è smentita da uno...
Per la riabilitazione dopo un trauma cranico in età pediatrica, non sembra che i programmi via web siano più efficaci dei trattamenti tradizionali. Ricercatori australiani hanno valutato gli...
Da alcuni anni è noto l’effetto dell’attività fisica nella protezione oncologica e cardiovascolare. Questo studio aggiunge un’importante informazione circa la dose-dipendenza dell’effetto...
Nonostante il diffondersi di una cultura contro le vaccinazioni, crescono le prove dei loro vantaggi per la salute. Questo studio mostra l’effetto protettivo del vaccino anti epatite B rispetto...
Una revisione sistematica esclude che i guanti sterili migliorino gli esiti della chirurgia cutanea ambulatoriale rispetto a quelli non sterili. Tra gli 11.071 pazienti dei 14 studi...
Il vaccino antinfluenzale vivo attenuato somministrabile per via intranasale non è più efficace del tradizionale vaccino inattivato per via iniettiva. Il confronto tra i due farmaci è stato...
Il NICE ha pubblicato le linee guida per la diagnosi e la gestione della steatosi epatica non alcolica primaria. Questa condizione che, come noto, comporta una diagnosi di esclusione rispetto ad...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.