Lettera Clinica LC n.126/2019

Nr. 126 del 30/06/2019

LC n.126/2019 Controlli sì, ma al giusto tempo

Cinque anni di intervallo tra un controllo e l’altro nei soggetti adulti a rischio cardiovascolare basso o intermedio possono essere troppi o pochi, tutto dipende dal rischio cardiovascolare di partenza.
Come noto c’è chiarezza su che cosa fare come prevenzione nei soggetti a rischio cardiovascolare alto, somministrando una statina. I soggetti che invece hanno un rischio basso o intermedio ogni quanto devono essere controllati per rilevare se sono passati in una categoria di rischio maggiore?
La raccomandazione corrente, di fare i controlli ogni cinque anni, è in realtà basata più sull’opinione degli esperti che su prove dalla letteratura. Uno studio britannico ha cercato di chiarire questo punto, usando i dati registrati in 6.694 partecipanti (età media 50 anni) seguiti mediamente per 22 anni.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi