Lettera Clinica LC n.126/2019

Nr. 126 del 30/06/2019

LC n.126/2019 La riduzione dell’uso di zucchero su larga scala contrasta l’obesità?

Il tasso di obesità in Gran Bretagna nei bambini in età prescolare è intorno al 10%, nei bambini di 11-12 anni al 18%-20%.
Nell’ambito della lotta contro l’obesità infantile e dell’adulto, il governo britannico, nel 2016, ha stilato un piano d’azione inteso a ridurre, in accordo con l’industria dolciaria, sia il contenuto in zucchero delle bevande e dei prodotti da forno più mangiati dai bambini, sia la dimensione delle porzioni confezionate, nonché a stimolare l’orientamento dei consumi del pubblico verso prodotti non zuccherati, con coinvolgimento anche degli adulti.
Sulla base delle risposte a questionari mirati sulle preferenze e l’assunzione dei vari tipi di cibo e bevande, l’Università di Oxford ha ora simulato il possibile scenario conseguente a questa politica e calcolato, sulla base di un modello matematico, gli eventuali benefici sull’indice di massa corporea che essa potrebbe produrre.
Sono stati coinvolti nell’indagine 1.508 partecipanti di età variabile tra i quattro e gli 80 anni.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi