Si definisce focale (con un’area epilettogena ristretta) circa il 60% di tutte le epilessie e il 25% di esse è farmacoresistente. Quando l’epilessia è focale e farmacoresistente e se l’area epilettogena non è situata nella corteccia motoria o nelle aree visive o del linguaggio, è possibile ricorrere a un trattamento chirurgico: la zona epilettogena può essere asportata (chirurgia resettiva) oppure disconnessa (chirurgia disconnettiva). Per individuare l’area epilettogena, le indagini preliminari all’intervento sono l’elettroencefalogramma (EEG) e la risonanza magnetica e, nei casi più complessi, lo stereo-EEG, eseguito con tecnica stereotassica e impianto profondo degli elettrodi, robot assistito.
Nei casi in cui sia stato localizzato con precisione il fulcro epilettogeno, la chirurgia può liberare dall’epilessia una proporzione di pazienti variabile dal 70% all’80-90%; quando l’intervento non porta a una guarigione completa dalle crisi, può, almeno, renderle farmacosensibili.
Per la riuscita dell’intervento sembra rilevante anche la sua precocità rispetto al momento della diagnosi: per approfondire questo aspetto un gruppo di neurologi svedesi ha condotto una revisione sistematica con metanalisi di 25 studi che confrontavano gli esiti sulle convulsioni quando la chirurgia dell’epilessia era effettuata dopo 2, 5, 10 e 20 anni di malattia o con durata dell’epilessia <5 anni e >10 anni.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.