Lettera Clinica LC n.129/2019

Nr. 129 del 18/10/2019

LC n.129/2019 LE DIVERSITÀ NELLO SCOMPENSO CARDIACO

NOTIZIA Il destino dei pazienti con scompenso cardiaco è diverso secondo lo stato sociale, il genere e il luogo di cura, in base a una ricerca condotta nel Regno Unito, dove si stima ci siano circa un milione di persone con un’insu cienza cardiaca manifesta.


STUDIO Un gruppo di epidemiologi d’oltremanica ha raccolto i dati di ospedalizzazione e di esito di tutti i pazienti con una diagnosi di scompenso cardiaco incidente nel periodo che va dal 1998 al 2017.
Sono stati individuati 88.416 soggetti con una nuova diagnosi di scompenso cardiaco seguiti con un follow up mediano di 2,4 anni.
Nell’arco dei vent’anni dello studio è aumentato il tasso di ospedalizzazione per tutte le cause del 28% passando dal 97,1 per 100 anni-persona a 124,2 per cento anni-persona. E del 28% è aumentato anche il tasso di ospedalizzazioni specifico per scompenso cardiaco (da 17, 2 a 22,1 per cento anni-persona). L’aumento dei ricoveri era più significativo nelle donne rispetto agli uomini (p<0,0001) e nelle classi sociali meno abbienti rispetto a quelle più elevate (rapporto tra incidenze: 1,34, limiti di confidenza al 95% da 1,32 a 1,35).
Il tasso di mortalità a un anno si è ridotto del 6% passando dal 24,5 per 100 anni-persona nel 1998 al 23,0 per 100 anni-persona nel 2017, con una riduzione annua dell’1,4% per gli uomini, ma senza miglioramenti nelle donne, con un rischio di morte maggiore per i meno abbienti (hazard ratio: 1,08, limiti di confidenza al 95% da 1,05 a 1,11).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi