Lettera Clinica LC n.129/2019

Nr. 129 del 18/10/2019

LC n.129/2019 I colpi della TBC pediatrica

Dati provenienti dagli Stati Uniti smentiscono l’ipotesi che siano gli immigrati a portare la tubercolosi nei paesi occidentali: almeno tra i bambini, infatti, nella maggior parte dei casi la malattia colpisce piccoli nati negli Stati Uniti, con notevoli differenze però in base alle fasce di reddito e all’etnia.
Sono stati analizzati i dati raccolti tra il 2007 e il 2017 dal National Tuberculosis Surveillance System statunitense relativi ai bambini e agli adolescenti no ai 17 anni d’età, calcolando i tassi di incidenza della malattia.
Durante il periodo dello studio sono stati registrati negli Stati Uniti 6.072 casi di tubercolosi in fase attiva in questa fascia d’età, il 68% dei quali in bambini e giovani nati negli Stati Uniti, in particolare il 76% dei bambini e il 42% degli adolescenti.
Il tasso di incidenza della malattia nel periodo preso in esame dai ricercatori è stato di 1 caso ogni 100.000 anni-persona, con un declino del 47,8% dal 2007 al 2017.
In realtà i tassi della malattia tubercolare variavano significativamente in base all’etnia (erano più frequenti i casi nei soggetti non bianchi) e alle condizioni socioeconomiche (con molti più casi tra i ceti sociali meno abbienti e pochissimi nelle classi agiate).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi