I dati sugli e etti negativi sull’inquinamento aereo sono sempre più numerosi e si arricchiscono ora dei valori riscontrati in 652 città di 24 paesi, correlati con un aumento della mortalità.
Sono stati messi in relazione i livelli di particolato sottile e ultrasottile con i tassi di mortalità.
Secondo i ricercatori un aumento di 10 microgrammi/metro cubo nell’aria del PM10 comporterebbe un aumento dello 0,44% (limiti di confidenza al 95% da 0,39 a 0,50) della mortalità quotidiana da tutte le cause, dello 0,36% (limiti di confidenza al 95% da 0,30 a 0,43) della mortalità cardiovascolare e dello 0,47% (limiti di confidenza al 95% da 0,35 a 0,58) della mortalità respiratoria. Un incremento analogo di PM 2,5 si assocerebbe a sua volta a un aumento della mortalità quotidiana da tutte le cause dello 0,68%, (limiti di confidenza al 95% da 0,59 a 0,77) da cause cardiovascolari dello 0,55% (limiti di confidenza al 95% da 0,45 a 0,66) e da cause respiratorie dello 0,74% (limiti di confidenza al 95% da 0,53 a 0,95). Le associazioni sono ancora più evidenti nelle città con clima più caldo nell’arco dell’anno.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.