Lettera Clinica LC n.129/2019

Nr. 129 del 18/10/2019

LC n.129/2019 Tipo e durata della TOS modificano il rischio di cancro mammario?

INTERVENTO La terapia ormonale sostituiva (TOS) post menopausale, in auge nei paesi occidentali soprattutto negli anni novanta del secolo scorso, è stata associata a un aumento del rischio di tumore della mammella dai risultati di molti studi, pubblicati nei primi anni Duemila. Essi hanno anche provato che il rischio è più alto con le preparazioni combinate estro-progestiniche che con il solo estrogeno, ma non hanno chiarito gli e etti a lungo termine di una terapia ormai conclusa. Questo aspetto è stato indagato ora in un lavoro che ha centralizzato i dati delle partecipanti a 58 studi epidemiologici, tra cui 24 prospettici di coorte, condotti tra il 1992 e il 2018.


RISULTATI Delle 108.647 donne che avevano sviluppato un cancro della mammella a un’età media di 65 anni, il 51% aveva fatto una terapia ormonale sostitutiva, cominciandola a un’età media di 50 anni. Tutti i tipi di terapia, con l’eccezione delle formulazioni estrogeniche per uso vaginale, si associavano a un rischio di cancro mammario che era proporzionale sia alla durata dell’assunzione sia alla presenza o all’assenza di progesterone (a quattro anni, rischio relativo: 1,60 con l’estro-progestinico e 1,17 con il solo estrogeno; da cinque a 14 anni: 2,08 e 1,33 rispettivamente).
Se il progesterone veniva assunto quotidianamente, il rischio relativo arrivava a 2,30 (limiti di confidenza al 95% da 2,21 a 2,40; p<0,0001).
Il rischio era maggiore per le forme tumorali che esprimono i recettori per gli estrogeni, e minore nelle donne obese.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi