Lettera Clinica LC n.129/2019

Nr. 129 del 18/10/2019

LC n.129/2019 UN VACCINO CONTRO LA CLAMIDIA

NOTIZIA Anche se in fase 1 di sperimentazione, il vaccino anti clamidia sembra promettente.
Tra le malattie a trasmissione sessuale a origine batterica quella da Chlamydia trachomatis è la più frequente e i programmi di screening e di terapia antibiotica posti in atto non hanno finora ottenuto risultati nel ridurne l’incidenza. Per questo la disponibilità di un vaccino potrebbe modi care significativamente la situazione.


STUDIO Un gruppo di ricercatori britannici e danesi ha valutato la sicurezza e la capacità di stimolare gli anticorpi specifici di due vaccini anti clamidia, identici per la subunità proteica ricombinante utilizzata (CTH522) ma diversi per l’adiuvante, in un caso i liposomi, nell’altro l’idrossido di alluminio. Sono state arruolate in tutto 35 donne tra i 19 e i 45 anni d’età assegnate in maniera randomizzata a uno dei due vaccini o al placebo. Venivano fatte tre somministrazioni in muscolo ai mesi 0, 1 e 4, seguite da due somministrazioni intranasali.
Non sono emerse reazioni avverse di rilievo, mentre nel 100% dei casi sono state segnalate reazioni lievi nel sito di iniezione (rispetto al 60% dei casi con il placebo).
La somministrazione per via nasale non si associava invece a una maggiore frequenza di e etti avversi locali rispetto ai soggetti trattati con placebo (47% di quelli che avevano ricevuto il vaccino sperimentale rispetto al 60% di quelli nel gruppo placebo, p=1,000).
Entrambi i vaccini stimolavano la produzione di anticorpi, rispetto al placebo, nel 100% dei partecipanti, anche se i livelli maggiori si raggiungevano quando come adiuvante si impiegavano i liposomi rispetto all’idrossido di alluminio.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi