Lettera Clinica LC n.129/2019

Nr. 129 del 18/10/2019

LC n.129/2019 Più proteine vegetali al posto di quelle animali

La sostituzione parziale nella dieta delle proteine di origine animale con quelle di origine vegetale riduce la mortalità ed è quindi consigliata.
È stato condotto uno studio longitudinale di coorte che ha seguito nel tempo dal 1995 al 2016 70.696 giapponesi in buona salute al momento dell’arruolamento, per i quali erano disponibili i dati sul tipo di alimentazione. Nel periodo di studio sono state registrate 12.381 morti.
Se le proteine nella dieta erano soprattutto di origine vegetale si osservava una riduzione della mortalità globale variabile nei vari quintili in cui sono stati suddivisi i partecipanti (hazard ratio rispetto al primo quintile di consumo di proteine vegetali: 0,89 per il secondo quintile, 0,88 per il terzo quintile, 0,84 per il quarto quintile e 0,87 per il quinto quintile).
L’azione bene ca delle proteine di origine vegetale era particolarmente evidente sulla mortalità cardiovascolare (con hazard ratio da 0,84 a 0,70 per i vari quintili).
I ricercatori hanno calcolato che, a parità di calorie, una sostituzione del 3% dell’energia ottenuta da proteine della carne rossa con proteine vegetali si associava a una minore mortalità globale (hazard ratio: 0,66, limiti di confidenza al 95% da 0,55 a 0,80) e cardiovascolare (hazard ratio: 0,58, limiti di con denza al 95% da 0,39 a 0,86), e etto ancora maggiore se si sotituivano le proteine della carne lavorata industrialmente (per la mortalità globale hazard ratio: 0,50; per la mortalità da cancro hazard ratio: 0,50).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi