Lettera Clinica LC n.129/2019

Nr. 129 del 18/10/2019

LC n.129/2019 CARDIOLOGIA

Le nuove linee guida sull’ipertensione arteriosa



Il NICE ha aggiornato le linee guida su diagnosi e trattamento dell’ipertensione primaria negli adulti, compresi quelli con diabete di tipo 2, ma esclusi quelli con insu cienza renale cronica. In questa prima parte verranno riassunte le raccomandazioni diagnostiche e sugli stili di vita, nel prossimo numero quelle relative alla terapia farmacologica.



Definizione di ipertensione

Le linee guida hanno adottato le seguenti definizioni:

• ipertensione di stadio 1: riscontro di livelli da 140/90 mmHg a 159/99 mmHg e successivamente, con monitoraggio

ambulatoriale (ABPM) o domiciliare (HBPM) di livelli medi da 135/85 mmHg a 149/94 mmHg

• ipertensione di stadio 2: riscontro di livelli da ≥160/100 mmHg a <180/120 mmHg e successivamente, con

monitoraggio ambulatorio o domiciliare, di livelli medi ≥150/95 mmHg

• ipertensione di stadio 3 (grave): riscontro di livelli sistolici ≥180 mmHg o diastolici ≥210 mmHg




Modalità di misurazione
• Gli operatori sanitari che rilevano i livelli pressori devono essere adeguatamente formati
• Individuare il polso radiale o brachiale prima della misurazione. In caso di ritmo irregolare, evitare gli apparecchi
automatici ed effettuare la misurazione manuale
• Gli apparecchi di misurazione, compresi quelli automatici, devono essere tarati e controllati periodicamente
secondo le indicazioni dell’azienda produttrice
• Devono essere costanti e standardizzate le condizioni in cui si effettua la misurazione (quiete, temperatura).
Il manicotto deve essere di dimensioni adeguate
• Nei soggetti con sintomi di ipotensione posturale, la pressione va misurata in posizione supina o seduta e poi
dopo ortostatismo per almeno un minuto. Se si riscontra una riduzione dei valori sistolici ≥20 mmHg, bisogna rivedere l’eventuale terapia, misurare sempre la pressione in ortostatismo e inviare a consulenza specialistica se l’ipotensione posturale persiste
• Tenere conto che i valori di ABPM o HBPM sottostimano di circa 5 mmHg quelli misurati manualmente

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi