NOTIZIA Il consumo eccessivo di bevande analcoliche addizionate di zuccheri o sostanze dolci canti, gasate o meno (quelli che gli anglosassoni etichettano come soft drink) sarebbe associato a un aumento della mortalità.
STUDIO All’interno del ben noto studio EPIC che raccoglie dati sul rapporto tra alimentazione e tumori in dieci paesi europei (Italia compresa) sono stati analizzati 451.743 soggetti (per lo più donne) di cui erano disponibili le abitudini nel bere e i dati di mortalità.
Durante il follow up medio di 16,4 anni, sono state registrate 41.693 morti. I partecipanti che bevevano due o più bicchieri al giorno di soft drink avevano una mortalità globale maggiore rispetto a quelli che ne bevevano meno di un bicchiere al mese (hazard ratio: 1,17, limiti di confidenza al 95% da 1,11 a 1,22, p<0,001), ciò era vero sia per l’uso di bevande addizionate di zucchero (hazard ratio: 1,08, limiti di confidenza al 95% da 1,01 a 1,16, p=0,004) e ancor più per l’uso di bevande addizionate con dolci canti artificiali (hazard ratio: 1,26, limiti di confidenza al 95% da 1,16 a 1,35, p=0,001).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.