INTERVENTO Uno studio britannico a gruppi paralleli ha randomizzato 38.035 donatori di sangue afferenti ai centri trasfusionali del Servizio sanitario nazionale a effettuare una donazione di sangue a intervalli di 12 settimane per i maschi e di 16 settimane per le femmine (come di norma) oppure rispettivamente di 10 e di 8 settimane o di 14 e di 12 settimane, secondo il genere. Esito primario dello studio era l’ammontare di sangue raccolto in più con le donazioni frequenti mentre esito secondario erano la qualità di vita dei donatori e la necessità di sospensioni per l’anemizzazione.
Dopo i primi due anni di studio 20.757 persone hanno accettato di continuare lo studio per altri due anni.
Si ricorda che in Italia l’intervallo tra le donazioni è regolato da norme intese a salvaguardare non solo la salute del donatore ma anche il ricevente da un’eventuale trasfusione di sangue povero di elementi figurati: per la donazione di sangue intero (non più di 450 ml a seduta) la frequenza per gli uomini e per le donne in menopausa è di una volta ogni 3 mesi (4 donazioni l’anno), mentre per le donne in età fertile è di una volta ogni 6 mesi (2 volte l’anno).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.