Lettera Clinica LC n.130/2019

Nr. 130 del 18/11/2019

LC n.130/2019 Il nintedanib rallenta la progressione della fibrosi polmonare?

Il nintedanib è un inibitore cellulare della tirosin chinasi che potrebbe rallentare il declino della funzionalità e la progressione della fibrosi polmonare. Uno studio multicentrico internazionale, di fase 3, ha randomizzato rispetto a placebo 663 pazienti con interstiziopatia polmonare progressiva nonostante il trattamento in atto.
Il tasso di declino della capacità vitale forzata è stato di -80,8 ml l’anno con il nintedanib rispetto a -187,8 ml l’anno con il placebo (differenza: 107,0 ml l’anno, limiti di confidenza al 95% da 65,4 a 148,5, p<0,001).
Se si analizzavano solo i pazienti con la forma usuale di interstiziopatia polmonare, la differenza era ancora più marcata (-82,9 ml l’anno con il farmaco rispetto a -211,1 ml l’anno con il placebo, con una differenza di 128,2 ml l’anno, limiti di confidenza al 95% da 70,8 a 185,6, p<0,001). La diarrea (66,9% dei pazienti rispetto a 23,9%) e l’elevazione degli indici di funzionalità epatica erano gli e etti avversi più comuni.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi