INTERVENTO
Secondo dati statunitensi, una donna su tre e un uomo su sei che arrivano ai 90 anni d’età hanno prima o poi una frattura dell’anca, che implica, a breve e medio termine, un aumento della morbilità e della mortalità. Quando la frattura è scomposta e danneggia i vasi del collo femorale e della capsula articolare, favorendo l’osteonecrosi e la mancata saldatura della frattura, all’osteosintesi chirurgica è preferibile la sostituzione dell’articolazione, che può essere totale o parziale.
Uno studio internazionale condotto in 80 centri di 10 paesi, ha randomizzato 1.495 pazienti con frattura scomposta del collo femorale, di età superiore ai 50 anni e con precedente deambulazione autonoma, a essere sottoposti ad artroplastica totale o a emiartroplastica: l’esito primario in studio era il tasso di reintervento entro due anni, mentre gli esiti secondari erano la morte e le complicanze gravi, nonché la qualità della vita e lo stato funzionale dell’arto dopo l’intervento.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.