INTERVENTO Dopo un attacco ischemico transitorio (TIA) o un ictus di origine aterosclerotica viene raccomandato l’uso di farmaci che riducono i lipidi nel sangue, in particolare le lipoproteine a bassa densità (LDL), ma vi è dibattito sull’obiettivo terapeutico in termini di mg/dl. In uno studio controllato e randomizzato a gruppi paralleli, condotto in ospedali francesi e della Corea del Sud, 2.860 pazienti che avevano avuto un ictus nei tre mesi precedenti o un TIA nei 15 giorni precedenti sono stati trattati con l’obiettivo di raggiungere livelli di colesterolo LDL <70 mg/dl oppure livelli di colesterolo più alti, pur sotto una certa soglia (da 90 a 110 mg/dl) utilizzando una statina, ezetimibe o entrambi i farmaci.
L’esito in studio era la successiva comparsa di eventi ischemici cardio e cerebrovascolari, la necessità di una rivascolarizzazione coronarica o carotidea e la morte durante il follow up mediano di 3,5 anni.
RISULTATI All’inizio il livello medio di LDL era 135 mg/ dl. Nei due gruppi di pazienti si sono raggiunti livelli medi di 65 mg/dl nel gruppo in terapia più intensa e di 96 mg/dl negli altri. Lo studio è stato interrotto per ragioni amministrative quando si erano verificati 277 esiti, che hanno colpito l’8,5% dei pazienti con l’obiettivo terapeutico più stringente e il 10,9% di quelli con valori di colesterolo LDL più alti (hazard ratio: 0,78, limiti di confidenza al 95% da 0,61 a 0,98, p=0,04).
Non sono emerse invece differenze significative tra i due gruppi per quanto riguarda l’incidenza di emorragie intracraniche e di diabete di nuova diagnosi.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.