INTERVENTO Lo pneumotorace, la presenza di aria nello spazio pleurico, che fa collassare parzialmente o completamente un polmone, può essere spontaneo o conseguente a un trauma o a procedure chirurgiche: a seconda del caso, l’aria penetra dall’esterno del torace o dal polmone stesso.
Uno pneumotorace spontaneo primitivo con <20% dell’emitorace vuoto, pauci o asintomatico, può essere tenuto sotto osservazione radiologica se le radiografie del torace ripetute dopo 6 e 48 ore non mostrano peggioramenti. Nell’ipotesi che uno pneumotorace spontaneo primitivo anche di dimensioni più ampie possa pure essere trattato in modo conservativo, uno studio australiano-neozelandese multicentrico di non inferiorità ha randomizzato 316 pazienti dai 14 ai 50 anni con pneumotorace spontaneo monolaterale moderato-ampio all’intervento immediato (aspirazione con ago-cannula) oppure all’approccio osservazionale e li ha rivalutati fino a un anno di distanza. L’esito in studio era la riespansione polmonare entro otto settimane.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.