I farmaci che riducono l’acidità gastrica possono fare il gioco dei batteri multiresistenti.
Secondo l’OMS la crescita di ceppi batterici resistenti a più antibiotici è costante e bisogna quindi adottare comportamenti adeguati (stewardship antibiotica) nell’uso appropriato dei farmaci.
Molti però sono i fattori che possono aumentare il numero di microrganismi resistenti e tra questi di recente si è puntata l’attenzione anche sui farmaci antiacidi, il cui uso è molto diffuso. Modificando il microbioma, infatti, questi potrebbero favorire la diffusione dei ceppi di batteri multiresistenti. In particolare sono state considerate le Enterobacteriaceae produttrici di beta-lattamasi e carbapenemasi, gli enterococchi vancomicina o meticillina resistenti, lo stafilococco aureo meticillina resistente e Pseudomonas e Acinetobacter multiresistenti.
È stata condotta una revisione sistematica con metanalisi che ha identificato 26 studi osservazionali per un totale di 29.382 pazienti, il 38,9% dei quali trattati con antiacidi. La metanalisi è stata fatta in due fasi, nella prima sono stati considerati solo gli studi nei quali i dati erano aggiustati per i possibili fattori di confondimento, in totale 12 studi per 22.305 pazienti. Da questa è emerso che i farmaci con azione antiacida aumentavano la probabilità di diventare portatori di batteri multiresistenti (odds ratio: 1,74, limiti di confidenza al 95% da 1,40 a 2,16).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.