INTERVENTO La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una bronchite cronica, con tosse produttiva quasi quotidiana per almeno tre mesi in due anni consecutivi, che assume carattere ostruttivo; eventuali episodi infettivi ripetuti aumentano la circolazione di neutrofili e citochine infiammatorie e determinano la progressione della malattia. Lo stesso meccanismo d’azione fa sì che gli episodi di esacerbazione acuta di BPCO espongano anche a un maggior rischio di eventi cardiovascolari. Non è chiaro quale tipo di terapia a lungo termine possa rallentare la progressione della broncopneumopatia cronica ostruttiva.
Una revisione sistematica della letteratura, con metanalisi ha selezionato 68 studi controllati e randomizzati su pazienti con esacerbazioni di BPCO sia ambulatoriali sia ricoverati per confrontare le terapie farmacologiche con il placebo o altre cure.
RISULTATI In confronto al placebo e ad altre terapie, la terapia antibiotica, assunta per un numero di giorni variabile da tre a 14, si associava a una riduzione dei fallimenti terapeutici (odds ratio: 0,54, limiti di confidenza al 95% da 0,34 a 0,86) e a un aumento delle guarigioni dalle esacerbazioni (odds ratio: 2,03, limiti di confidenza al 95% da 1,47 a 2,80) a prescindere dalla loro gravità e dal fatto che il paziente fosse o meno ricoverato in ospedale.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.