Lettera Clinica LC n.134/2020

Nr. 134 del 06/04/2020

LC n.134/2020 Nel cancro del retto è sempre necessario l’intervento demolitivo?

Sono stati rivalutati dopo un follow up complessivo mediano di 60 mesi, gli esiti (in termini di ricorrenza, metastatizzazione, mortalità globale e causa specifica) di uno studio randomizzato multicentrico francese, che aveva ottenuto, dopo tre anni, buoni risultati oncologici dalla resezione locale di tumori del retto inizialmente di grado T2-T3 e del volume massimo di 4 cm, che avevano risposto alla chemio-radioterapia neoadiuvante. Dei 145 soggetti randomizzati alla resezione locale o all’escissione mesorettale totale, 23 sono morti, cinque sono stati persi al follow up e 26 pazienti inizialmente destinati alla chirurgia conservativa avevano dovuto passare a quella radicale. Dall’analisi condotta secondo l’intenzione al trattamento non sono emerse, a cinque anni, differenze significative tra i due tipi di procedura chirurgica per quanto riguardava le ricorrenze (7% rispetto a 7%), la comparsa di metastasi (18% rispetto a 19%), la sopravvivenza complessiva (84% rispetto a 82%), la sopravvivenza libera da malattia (70% rispetto a 72%) e la mortalità legata al tumore (7% rispetto a 10%).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi