INTERVENTO Cercare attivamente gli affetti da epatite da virus C (HCV) potrebbe consentire di somministrare loro un trattamento antivirale tollerabile, di breve durata (12 settimane) ed efficace, in linea con quanto raccomandato dall’OMS che si è posta come obiettivo per il 2030 una riduzione nel mondo dell’incidenza di HCV dell’80% e della mortalità da HCV del 65%.
Poiché il Servizio sanitario nazionale britannico si è prefissato di anticipare questo risultato al 2025, il NICE (National Institute for Health and Care Excellence) ha promosso l’individuazione dei casi di epatite da virus C nelle cure primarie. In uno studio sono stati randomizzati 45 ambulatori inglesi di medicina generale all’intervento di ricerca dei possibili infetti o a fungere da controllo. Per identificare i soggetti a rischio si utilizzava un algoritmo che individuava nella cartella elettronica dei pazienti alcuni marcatori (come una storia di dipendenza da oppioidi o l’esecuzione di un test per l’HCV non seguito da una visita specialistica). I pazienti così individuati erano invitati a eseguire un test per la ricerca degli anticorpi anti HCV; se questo era positivo, dopo una valutazione del medico curante, venivano indirizzati allo specialista che li prendeva in carico, avuta la conferma della quantificazione della carica virale. Gli ambulatori che fungevano da controllo tenevano il comportamento abituale rispetto ai test HCV.
Esito primario in studio era la diffusione del test HCV. Esiti secondari erano la resa di questa strategia in termini di scoperta di casi nascosti e cura delle epatiti croniche correlate e il costo dell’intervento.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.