I diuretici tiazidici sono farmaci di prima linea per l’ipertensione arteriosa: riducono il riassorbimento di acqua e sodio a livello del tubulo distale, con conseguente diminuzione della ritenzione idrosalina, della gittata cardiaca e delle resistenze periferiche. Questo meccanismo d’azione può indurre squilibri ionici, in particolare ipopotassiemia. L’idroclorotiazide è il farmaco di questa classe più prescritto, ma alcune linee guida raccomandano il clortalidone come più efficace. Un ampio studio osservazionale ha confrontato l’incidenza di eventi cardiovascolari (infarto miocardico acuto, scompenso cardiaco, ictus, emorragia cerebrale, morte improvvisa) in 730.225 ipertesi statunitensi trattati con i due principi attivi, contando 149 eventi cardiovascolari nei 36.918 soggetti in cura con clortalidone (4,0 per mille) e 3.089 eventi cardiovascolari nei 693.337 in cura con idroclorogtiazide (4,4 per mille). Rispetto a idroclorotiazide, però, il clortalidone si associava a un rischio quasi triplo di ipopotassiemia e a un 30% in più di rischio di iponatriemia, insufficienza renale e diabete mellito di tipo 2.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.