Lettera Clinica LC n.134/2020

Nr. 134 del 06/04/2020

LC n.134/2020 Servono gli emollienti per prevenire eczema e dermatite atopica?

INTERVENTO Prevenire la dermatite atopica e l’eczema nei bambini con una familiarità per allergia: si sono posti questo obiettivo due studi che sono stati pubblicati insieme sulle pagine di Lancet.
Il primo studio, condotto in Svezia e in Norvegia, ha valutato l’efficacia degli emollienti cutanei o della introduzione precoce (tra le 12 e le 16 settimane di vita) di alcuni cibi nella dieta del lattante rispetto all’incidenza di dermatite atopica all’età di 12 mesi. Sono stati seguiti in tutto 2.397 neonati assegnati in maniera randomizzata a quattro gruppi di trattamento: utilizzo dell’emolliente cutaneo, inserimento precoce di alimenti (latte di mucca, arachidi, uova), uso dell’emolliente insieme all’inserimento precoce degli alimenti e gruppo di controllo senza alcun intervento.
Il secondo studio, condotto nel Regno Unito, ha arruolato 1.394 neonati, randomizzandoli a un trattamento quotidiano con un emolliente cutaneo per un anno oppure al gruppo di controllo, valutando la comparsa di eczema a due anni d’età.


RISULTATI Nel primo studio è comparsa una dermatite atopica nell’8% dei bambini del gruppo di controllo, nell’11% dei trattati con un emolliente, nel 9% dei trattati con l’introduzione precoce di alimenti e nel 5% di quelli trattati con la combinazione dei due interventi. Non c’erano quindi differenze statisticamente significative tra i gruppi.
Nel secondo studio l’eczema era presente nel 23% dei bambini trattati con l’emolliente rispetto al 25% dei bambini del gruppo di controllo (rischio relativo aggiustato: 0,95, p=0,61).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi