Lettera Clinica LC n.136/2020

Nr. 136 del 12/06/2020

LC n.136/2020 L’etanercept serve nella sindrome di Stevens-Johnson del bambino?

La sindrome di Stevens-Johnson è una rara e gravissima reazione da ipersensibilità a farmaco, con macule che confluiscono in vescicole, sfaldamento dell’epidermide e necrosi dermica a tutto spessore; se l’estensione della cute interessata supera il 30% della superficie corporea, si parla di necrolisi epidermica tossica. La mortalità arriva all’8% nei bambini e al 25% negli adulti, a meno di un trattamento precoce, ma non ne è stato identificato uno specifico. L’etanercept, un anticorpo monoclonale inibitore del fattore di necrosi tumorale alfa, si è rivelato più efficace del cortisone nell’adulto nel favorire la riepitelizzazione dopo necrosi di Stevens-Johnson.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi