INTERVENTO Il cancro del colon-retto è la seconda causa oncologica di morte; la rimozione delle lesioni precancerose rinvenute con lo screening endoscopico riduce l’incidenza e la mortalità di questo tumore che, nella maggior parte dei casi, origina da un adenoma. Nel 20-30% dei casi, però, esso insorge da un polipo sessile serrato, che si presenta come un’increspatura della mucosa poco visibile alla colonscopia, tanto che molti polipi sessili cancerizzati, che erano sfuggiti a un primo esame, vengono erroneamente interpretati come cancri d’intervallo.
I pazienti cui è stata trovata endoscopicamente una lesione precancerosa vengono invitati a controlli con una periodicità su cui finora sono stati ininfluenti il tipo o il grado del polipo asportato. Per provare l’importanza della definizione istologica (polipi iperplastici o sessili serrati, adenomi tubulari o tubulovillosi o villosi) sulla prognosi, uno studio svedese ha abbinato ognuno dei 178.377 casi di polipectomia tratti dalla coorte nazionale ESPRESSO (1993-2016) a cinque controlli simili clinicamente e anagraficamente tratti dal registro della popolazione generale.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.