Lettera Clinica LC n.138/2020

Nr. 138 del 17/09/2020

LC n.138/2020 Le ultime sul vaccino di Oxford

Tra i tanti vaccini in sperimentazione contro il SARS-CoV-2 quello che più spesso viene citato dai media italiani è il vaccino di Oxford.
Sono stati pubblicati su Lancet i primi dati ufficiali relativi alla sicurezza e alla capacità di stimolare una risposta anticorpale.
Il vaccino è costituito da un adenovirus di scimmia modificato geneticamente per esprimere in superficie la proteina S (da Spike) del SARS-CoV-2. In una prima fase e su una decina di volontari è stato somministrato il vaccino; visto che non emergevano problemi particolari sono stati arruolati 1.077 soggetti sani che sono stati randomizzati a ricevere una dose del vaccino, seguita da un richiamo dopo 28 giorni, oppure il vaccino coniugato antimeningococco come controllo.
Sul piano della sicurezza i soggetti trattati con il vaccino anti SARS-CoV-2 avevano più effetti avversi locali e sistemici, inclusi dolore, sensazione di febbre, brividi, dolori muscolari, cefalea e malessere generale (p<0,05). Gli effetti erano ridotti dall’assunzione preventiva di paracetamolo, che era possibibile adottare in base al disegno dello studio.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi