INTERVENTO I linfociti (per il 25% B e per il 75% T), hanno una conta normale negli adulti di 1.000-4.800/ mm3 e nei bambini <2 anni di 3.000-9.500/mm3. Nei pazienti con COVID-19 è stata frequentemente riscontrata una linfopenia, che è un segnale prognostico negativo. Per comprendere se la sua correzione possa cambiare l’esito clinico dell’infezione, uno studio condotto tra febbraio e aprile in tre centri cinesi ha randomizzato 200 pazienti con tampone positivo (età mediana 45 anni), polmonite e conta linfocitaria ≤800/mm3. I pazienti ricevevano o le cure usuali oppure le stesse cure con in aggiunta tre dosi (5 μg/kg) sottocutanee del fattore stimolante di crescita delle colonie granulocitarie (rhG-CSF), una glicoproteina che agisce sulle cellule staminali ematopoietiche del midollo osseo stimolando la loro proliferazione e differenziazione, per lo più in neutrofili. L’esito primario in studio era il tempo occorrente per il miglioramento di almeno uno dei parametri di gravità della sindrome respiratoria.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.