Lettera Clinica n. 141 / 2021

Nr. 141 del 18/01/2021

LC n.141/2021 La polipillola è indicata nel soggetto non ad alto rischio?

INTERVENTO Diversi tipi di polipillola sono entrati in commercio in molti paesi del mondo (ma non in Italia) in seguito agli studi che si sono succeduti da quando, nel 2001, in un incontro dell’OMS sulla prevenzione cardiovascolare nei paesi economicamente più svantaggiati, Richard Peto propose una combinazione a dose fissa a base di acido acetilsalicilico, statina, ACE-inibitore e betabloccante in prevenzione secondaria. Nel 2016 la polipillola è stata inclusa nelle linee guida europee per la prevenzione cardiovascolare ed è raccomandata dall’OMS come strategia per migliorare l’aderenza e semplificare il regime terapeutico.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi