Lettera Clinica n. 142 / 2021

Nr. 142 del 19/02/2021

LC n.142/2021 Contrastare l’interleuchina-1 frena le recidive di pericardite?

INTERVENTO Il rilonacept è un farmaco che in Europa è stato ritirato dal commercio da EMA, ma che è ancora autorizzato dalla FDA per la sindrome infiammatoria multisistemica a esordio neonatale, per l’orticaria da freddo e quella associata a sordità e amiloidosi. Essendo un inibitore dell’interleuchina-1 (IL-1A e IL-1B), che è un mediatore infiammatorio della pericardite ricorrente, è già stato valutato in uno studio di fase 2 per questa indicazione. Vengono ora pubblicati i risultati dello studio di fase 3, multicentrico, in doppio cieco. Per tre mesi, 86 pazienti con dolore pericardico ricorrente e infiammazione sistemica (segnalata da una proteina C reattiva elevata) hanno sostituito con rilonacept il trattamento standard; i 61 pazienti che hanno risposto positivamente al nuovo farmaco sono stati poi randomizzati a continuare la somministrazione sottocutaea settimanale oppure a un placebo. L’esito considerato era il tempo trascorso per il verificarsi di una recidiva.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi