INTERVENTO Nell’affannosa ricerca di un farmaco che possa essere efficace nell’impedire la replicazione di SARS-CoV-2 nei soggetti che si sono infettati, sono state proposte diverse molecole utilizzate in altre patologie. Tra queste è stata utilizzata, soprattutto nei paesi del Sud America, l’ivermectina.
Il farmaco, un antielmintico che ha l’indicazione per la cura delle infezioni da Strongyloides stercoralis e da Onchocerca volvulus, è stato proposto come anti COVID-19 perché alcuni studi avrebbero dimostrato la sua efficacia anti SARS-CoV-2 in vitro e contro i coronavirus nell’animale da esperimento (topi e criceti). La sua diffusione nel Sud America è dovuta alle patologie elmintiche, per cui ha l’indicazione, là ancora molto diffuse.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.