La raccolta di un campione cervicale per lo screening del cancro della cervice uterina può essere fatto dalla donna stessa senza per questo inficiare l’attendibilità del risultato.
Il cancro della cervice uterina è il quarto cancro più comune tra le donne nel mondo, con 570.000 nuovi casi all’anno e 311.000 nuove morti specie nei paesi meno abbienti.
La ricerca del DNA dell’HPV gioca un ruolo fondamentale nello screening per il riconoscimento precoce e, insieme alla diffusione del vaccino, per l’OMS rappresenta lo strumento principale per raggiungere nel 2030 l’obiettivo strategico di eliminare questa patologia.
La raccolta del campione da esaminare può essere fatta con vari metodi e tra questi c’è la possibilità di utilizzare kit già pronti che possono essere impiegati direttamente dalla donna, senza bisogno della presenza di personale sanitario.
È stata condotta una revisione sistematica che ha identificato 72 studi per lo più di tipo trasversale sull’argomento per un totale di 52.114 partecipanti tra i 14 e gli 80 anni d’età. Oltre la metà degli studi era stata condotta in paesi ad alto reddito.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.