Lettera Clinica n. 147 / 2021

Nr. 147 del 19/07/2021

LC n.147/2021 Quale dosaggio dell’acido acetilsalicilico per la prevenzione cardiovascolare?

INTERVENTO Il beneficio degli antiaggreganti piastrinici nel ridurre la mortalità e nuovi eventi cardio-cerebrovascolari con un rischio di sanguinamento accettabile è stato dimostrato ampiamente in prevenzione secondaria; anche se il principio attivo più studiato è l’acido acetilsalicilico, è ancora oggetto di dibattito quale sia la sua dose più appropriata per diminuire il rischio di morte o di infarto del miocardio o ictus nei pazienti affetti da malattie cardiovascolari aterosclerotiche accertate, minimizzando, al contempo, le emorragie gravi.
Uno studio multicentrico pragmatico in aperto statunitense ha randomizzato 15.076 pazienti cardiopatici ad assumere un dosaggio di 81 mg o di 325 mg di acido acetilsalicilico al giorno. Gli esiti d’efficacia, valutati a un follow up mediano di 26,2 mesi riguardavano i ricoveri in ospedale per infarto o ictus e i decessi, gli esiti di sicurezza i ricoveri in ospedale per sanguinamenti maggiori.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi