Lettera Clinica n. 147 / 2021

Nr. 147 del 19/07/2021

LC n.147/2021 Un anticorpo monoclonale può bloccare l’asma?

Uno studio del 2005 aveva rivelato la scoperta di una proteina chiamata linfopoietina timica stromale (TSLP) che, reagendo agli allergeni, attiva le risposte immunitarie dei T helper-2, causando l’infiammazione bronchiale cronica. Da allora sono partite ricerche atte a fare di questa citochina un bersaglio terapeutico per l’asma grave incontrollata.
Il tezepelumab è un anticorpo monoclonale che blocca la TSLP, ed è oggetto di uno studio di fase 3, multicentrico randomizzato, controllato con placebo, finanziato dall’azienda produttrice: 1.061 pazienti con asma grave non controllata sono stati randomizzati a ricevere sottocute il farmaco o il placebo ogni quattro settimane per 52 settimane. Il tasso annuale di esacerbazioni della malattia era significativamente inferiore nei trattati con il farmaco rispetto ai controlli (0,93 rispetto a 2,10, p<0,001), indipendentemente dai valori di eosinofili di partenza. Anche i parametri spirometrici e di qualità di vita erano migliori nei pazienti trattati con tezepelumab, a parità di effetti collaterali.




Il tezepelumab sembra efficace nel ridurre le riacutizzazioni di asma nei soggetti con asma grave poco controllata.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi