Lettera Clinica LC n. 167 / 2023

Nr. 167 del 10/07/2023

LC n. 167 / 2023 QUANTO LE DISPARITÀ SOCIALI PESANO SULLO SCOMPENSO CARDIACO?

NOTIZIA Il destino di un cardiopatico con scompenso cardiaco è molto diverso a seconda che viva in un Paese ad alto reddito o in regioni a basso prodotto interno lordo.




STUDIO Sono stati analizzati i dati di un registro internazionale che conta 23.341 pazienti con scompenso cardiaco in 40 Paesi, suddivisi in quattro categorie in base al reddito pro capite (Paesi ad alto reddito, a reddito medio-alto, a reddito medio basso e a reddito basso). L’obiettivo era valutare le cause di scompenso, i trattamenti posti in atto e la prognosi per quanto riguarda morbilità e mortalità.
L’età media dei pazienti con scompenso era di 63 anni, con una netta prevalenza del sesso maschile (60,9% dei casi).
Le due condizioni più spesso alla base dell’insorgenza di uno scompenso cardiaco erano la presenza di una coronaropatia ischemica (38,1%) e di un’ ipertensione (20,2% dei casi).
L’approccio terapeutico più efficace, quello che prevede la combinazione di un betabloccante, di un inibitore del sistema renina-angiotensina e di un antagonista dei recettori per i mineralcorticoidi, era significativamente più diffuso nei Paesi ad alto reddito (oltre il 50% dei casi) rispetto a quelli a basso reddito (39,5% dei casi, p<0,001).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi