Le acque reflue sono un ottimo indicatore per valutare l’andamento delle infezioni virali delle vie respiratorie nella popolazione generale. Utilizzate nel corso della pandemia di SARS-CoV-2 per avere una idea della diffusione del virus possono fornire importanti informazioni, rapide e affidabili in termine di salute pubblica, su questo tipo di infezioni.
Per valutarne l’impiego negli Stati Uniti è stato condotto uno studio che ha analizzato, durante la pandemia di COVID-19, le acque reflue in un impianto di trattamento californiano, concentrando l’attenzione sulla presenza di RNA di virus dell’influenza A e B, virus respiratorio sinciziale di tipo A e B, virus parainfluenzali (1-4), rinovirus e coronavirus stagionali (quindi non SARS-CoV-2). La ricerca è stata condotta con tecniche di reazione polimerasica a catena. I dati così ottenuti erano confrontati con quelli rilevati nei laboratori sentinella che hanno il compito di isolare i vari virus, nelle stagioni epidemiche, da campioni biologici dei supposti infetti.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.