NOTIZIA Nei giovani con diabete di tipo 1, la secrezione di insulina non sempre è azzerata e ciò farebbe la differenza rispetto al rischio di complicanze. Nella maggior parte dei casi di diabete di tipo 1 la presenza di autoanticorpi multipli e di un genotipo HLA ad alto rischio comporta una deficienza assoluta nella produzione di insulina; alcune volte, però, si ritrovano in circolo concentrazioni di peptide C. Quest’ultimo, come noto, è un sottoprodotto della scissione enzimatica della proinsulina a livello del pancreas, che viene appunto scissa in insulina e peptide C. È su quest’ultimo che si è focalizzata l’attenzione di un gruppo di diabetologi finlandesi che ha cercato di correlare i livelli circolanti di peptide C con la comparsa di complicanze nei soggetti con diabete di tipo 1.
STUDIO È stata condotta un’analisi longitudinale che ha riguardato 847 giovani (la maggior parte dei quali sotto i 16 anni d’età) seguiti in 57 ospedali finlandesi per una nuova diagnosi di diabete di tipo 1 e per i quali erano disponibili i livelli ematici di peptide C al momento della diagnosi e almeno una volta nel follow up. È stata inoltre condotta un’analisi trasversale che ha riguardato 3.984 partecipanti.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.