NOTIZIA Il ricorso a un test diagnostico di riconoscimento precoce multicancro basato sulla metilazione (MCED) può, in soggetti sintomatici giunti nell’ambulatorio del medico di famiglia, riconoscere quelli che hanno una maggiore probabilità di avere un tumore e che richiedono quindi esami ulteriori e cure mirate. In una buona parte dei casi i pazienti con cancro non vengono individuati attraverso gli screening di popolazione ma arrivano all’osservazione del medico di medicina generale a causa di sintomi che possono essere specifici (per esempio un sanguinamento rettale) o generici (per esempio la stanchezza o la perdita di peso). È in questi pazienti che sarebbe utile uno strumento in grado di discriminare sulla probabilità, alta o bassa, che abbiano un tumore.
STUDIO Alcuni oncologi britannici sono ricorsi al MCED test, che riconosce in un campione di sangue le sequenze di DNA metilate proprie di alcuni tumori, per condurre uno studio prospettico osservazionale multicentrico mirato a identificare tumori ginecologici, polmonari o gastrointestinali.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.