Libri professionali

psicologia-di-cure-primarie

Psicologia di cure primarie. Concetti, metodi e ricerca clinica

Michele Liuzzi


Anno: 2010
Edizione: Prima
Pagine: 180
ISBN: 978-88-85758-81-0

Prezzo: 23,50 €

 

Lo scopo principale del volume è quello di indicare un percorso per la costruzione di servizi di Psicologia di Cure Primarie (PCP) accessibili, di livello qualitativo elevato, dai costi contenuti e contraddistinto da una rapida presa in carico del paziente. L’obiettivo è quindi quello di individuare applicazioni innovative della psicologia in un nuovo e sfidante contesto di salute pubblica, le cure primarie. Tutte le stime e le proiezioni per il futuro affermano che i disturbi psicologici comuni, gli stati ansioso-depressivi, cresceranno notevolmente. La depressione diventerà, nel 2020, come afferma l’OMS, la seconda causa di disabilità mondiale dopo le patologie cardiache. Di fronte a questa previsione, però, allo stato attuale, le possibilità di usufruire all’interno del SSN di una cura efficace, e in taluni casi l’unica proponibile, le talking therapies, le psicoterapie, sono poco frequenti, se non rare.
Questa situazione impone un cambiamento. Probabilmente la PCP sarà una delle più importanti nuove frontiere di lavoro e di intervento psicologico. È necessario quindi raccogliere la sfida, e adottare una visione dell’intervento psicologico all’interno del SSN più aperta, moderna, che si preoccupi dei percorsi individuali e collettivi di salute, ma che nel contempo non dimentichi la dimensione profonda e interiore del benessere psicologico. Bisogna di conseguenza rivedere pratiche e concetti consueti, per innovare e introdurre nuovi modelli teorici e pratici di intervento psicologico. È necessario cogliere pienamente l’importanza di questa sfida, e quindi fornire un concreto contributo alla riflessione e alla rimodellazione di obiettivi, principi e pratiche sui quali oggigiorno si fondano i principali modelli di psicoterapie – e in particolare, per una personale predilezione dell’autore, le psicoterapie psicodinamiche – sia all’interno dell’attuale contesto di salute pubblica, sia in altri contesti.
È un contributo di modernizzazione e di ripensamento di una cura e di una terapia che, nonostante le difficoltà, rimane un modello fondamentale di intervento al fine di realizzare un effettivo e duraturo benessere psicologico degli individui.

Michele Liuzzi è laureato in filosofia e psicologia, psicoterapeuta, psicologo specialista in Psicologia della Salute, docente all’Università Carlo Cattaneo – LIUC, docente per Isvor Fiat, consulente di formazione e organizzazione.

Sommario

  • Ringraziamenti
  • Abbreviazioni principali
  • La Psicologia di Cure Primarie
  • Cure primarie, salute mentale e benessere psicologico
  • La Psicologia di Cure Primarie: concetti teorici e modelli di intervento
  • Implementazione della Psicologia di Cure Primarie. Modelli di intervento psicologico di primo livello
  • Sviluppo delle competenze e definizione di percorsi formativi per i professionisti della Psicologia di Cure Primarie
  • Ricerca clinica ed esperienze applicative. La Psicologia di Cure Primarie nel Regno Unito e implementazioni in Italia
  • Per un servizio di psicoterapia moderno, efficace, pubblico
  • Bibliografia

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi