Gli agonisti del GLP-1, indpendentemente dalla loro azione ipoglicemizzante, riducono la mortalità cardiovascolare. Una revisione sistematica con metanalisi ha identificato 21 studi randomizzati e...
A volte vecchi farmaci nascondono prospettive inattese. È il caso di un antipertensivo, l’idralazina, che non è neppure più commercializzato in Italia. Nonostante si tratti di un farmaco datato...
NOTIZIA Secondo le stime, entro il 2050 il carico globale di malattia e il numero di nuovi casi e decessi per cancro continueranno ad aumentare, con una crescita particolarmente evidente nei Paesi...
La malattia di Parkinson a esordio precoce, cioè con una diagnosi dopo i 20 anni e prima dei 50 anni d’età, rappresenta a oggi la malattia neurologica a più rapida crescita in termini di...
La fibrillazione atriale è la più comune aritmia cardiaca, la cui prevalenza e incidenza sono in aumento a livello mondiale, rendendo necessarie analisi approfondite delle tendenze a lungo termine,...
NOTIZIA Nei pazienti con fibrillazione atriale, lo scompenso cardiaco è senza dubbio la complicanza cardiovascolare più frequente e persistente e, nonostante i progressi nella prevenzione, la sua...
Uno studio danese conferma che episodi di bullismo subiti nell’infanzia aumentano il rischio di ideazione suicidaria e tentativi di suicidio nell’adolescenza, con rischio simile nelle vittime di...
Uno studio condotto nell’Unione europea su 13.436 persone che non avevano mai utilizzato prodotti a base di nicotina suggerisce che l’esposizione alla pubblicità di questi prodotti ne aumenti...
La radiazione ultravioletta è un noto cancerogeno associato al carcinoma cutaneo a cellule squamose, ma il ruolo specifico delle scottature solari nello sviluppo di questo tumore è rimasto a lungo...
NOTIZIA Si moltiplicano i test ematici che promettono di essere utili nell’identificare le forme precliniche di malattia di Alzheimer e nel prevedere l’andamento del declino cognitivo verso una...
Tra i tanti possibili risvolti negativi dell’applicazione dell’intelligenza artificiale (IA) in medicina c’è anche quello che comporta una ridotta capacità diagnostica del medico che, senza...
La biopsia percutanea sotto controllo ecografico in caso di lesioni del collo per sospetto linfoma consente di avere materiale sufficiente per porre una diagnosi di certezza. Di fronte a un nodulo...
Le conseguenze sulla salute dei palestinesi della guerra condotta da Israele nella striscia di Gaza sono devastanti. Al di là dei morti di ogni età e sesso e della distruzione massiccia delle...
La chirurgia robotica viene sempre più proposta, anche a seguito di spinte commerciali, ma oltre a non avere per ora dimostrato una superiorità di efficacia rispetto alla laparoscopica, è stata...
Molti casi di tromboembolismo venoso sono provocati da un fattore esogeno come un intervento chirurgico, l’immobilità o un trauma. La gestione di questi pazienti, anche una volta risolto...
INTERVENTO In caso di allergia alla penicillina o per altri motivi, la profilassi antibiotica prima di un intervento chirurgico può essere fatta con antibiotici diversi dai betalattamici. Dati di...
Si discute se l’uso di farmaci per perdere peso, in particolare gli agonisti del GLP-1 (vedi anche l’altro articolo in questa pagina), raggiunga gli stessi obiettivi della chirurgia bariatrica e...
Gli agonisti del GLP-1 usati per la terapia del diabete e per la perdita di peso sono farmaci efficaci, ma con diversi possibili effetti avversi. L’attenzione si è particolarmente appuntata sugli...
INTERVENTO L’insonnia, molto frequente nelle persone che hanno una malattia cronica si traduce in una bassa qualità di vita e si associa a esiti clinici peggiori. Negli ultimi decenni, la...
La riduzione dei carboidrati alimentari obbliga l’organismo a produrre autonomamente il glucosio necessario e induce la formazione di sostanze acide, i corpi chetonici, come il...
Le donne che in gravidanza fanno un’attività fisica aerobica regolare incorrono meno facilmente nella depressione post partum. In uno studio controllato e randomizzato italiano su 398 donne in...
Gli antibiotici possono alterare il microbiota gastrointestinale, con la possibilità di lasciare più facilmente spazio a infezioni gravi come quelle da Clostridioides difficile. Si è quindi soliti...
INTERVENTO Il riscontro d’ipertensione in gravidanza è in aumento, di pari passo con quello dell’età materna al parto. La categoria di antipertensivi più utilizzati nella popolazione ipertesa...
Uno studio di coorte retrospettivo statunitense si è posto l’obiettivo di valutare se nelle lesioni spleniche traumatiche gravi l’approccio d’attesa (la sola osservazione o l’embolizzazione...
L’ipocaliemia aumenta il rischio di aritmie ventricolari nei pazienti con malattia cardiovascolare. Per questo si è pensato che la somministrazione di potassio nei pazienti a rischio di episodi...
INTERVENTO La digitossina, glicoside digitalico che aumenta la contrattilità del miocardio e diminuisce la frequenza cardiaca, inibendo il nodo atrio-ventricolare, riduce anche l’attività del...
Dopo il nirsevimab, attualmente impiegato per la prevenzione delle infezioni da virus respiratorio sinciziale (RSV) nel neonato, è in sperimentazione un nuovo anticorpo monoclonale a lunga durata...
In uno studio controllato e randomizzato condotti in Spagna, 38 adulti con psoriasi da lieve a moderata sono stati randomizzati a una dieta mediterranea oppure a consigli per una dieta a basso...
L’attività fisica potrebbe avere una qualche efficacia nei pazienti con sclerosi multipla. Uno studio trasversale svedese su 3.284 persone con la forma recidivante-remittente della malattia ha...
INTERVENTO È prassi nei pazienti che hanno avuto un infarto del miocardio e non hanno una riduzione delle frazione di eiezione del ventricolo sinistro prescrivere una terapia con betabloccanti da...
Sulla base di studi nell’animale e di studi osservazionali condotti nell’uomo è stata avanzata l’ipotesi che la vaccinazione contro lo pneumococco oltre a proteggere dall’infezione da...
In caso di ictus, in fase di riabilitazione a volte viene prescritta la levodopa per sfruttarne le capacità neuroplastiche e di stimolo dopaminergico. Tale uso, secondo uno studio controllato e...
I concentrati di fattori della coagulazione (in particolare fibrinogeno e complesso della protrombina) non riducono il numero di sacche trasfuse in caso di gravi traumi, con ingenti perdite di...
INTERVENTO Nei pazienti coronaropatici che sono già stati sottoposti a una rivascolarizzazione con l’applicazione di stent viene mantenuta nel tempo una terapia con anticoagulanti orali per...
In caso di lesione spinale acuta si discute se sia meglio tenere la pressione arteriosa bassa (pressione arteriosa media >65-70 mmHg) come si fa di solito, o se sia invece più utile mantenere...
Per cercare di migliorare la probabilità di concepimento negli uomini si consiglia di assumere supplementi multicomponente con l’idea che questo possa migliorare la qualità dello sperma. Vista...
NOTIZIA La vaccinazione anti HPV non solo è efficace per la persona che vi si sottopone ma ha raggiunto ormai un’immunità di gregge che garantisce anche le donne che non hanno voluto o potuto...
La politica, sostenuta dall’OMS, di somministrare a tappeto l’azitromicina ai bambini nei Paesi in via di sviluppo in maniera profilattica per ridurne la mortalità comporta un aumento...
L’acido acetilsalicilico a basso dosaggio può migliorare la prognosi nei pazienti con un tumore del colon e una mutazione specifica dei geni PI3-K. È noto che la somministrazione dell’acido...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.