Le conseguenze sulla salute dei palestinesi della guerra condotta da Israele nella striscia di Gaza sono devastanti. Al di là dei morti di ogni età e sesso e della distruzione massiccia delle strutture civili e sanitarie, per i sopravvissuti, oltre alla mancanza di cibo e alla povertà, che si stima a questo punto riguardi il 100% dei palestinesi di Gaza, c’è il problema di come curarsi. Molti ospedali sono stati distrutti e dei restanti rimangono attivi solo alcuni servizi. A ciò si aggiunge la difficoltà di trovare i farmaci essenziali.
INTERVENTO Un gruppo internazionale di ricercatori ha utilizzato un questionario predisposto dall’OMS per indagare sulla disponibilità di farmaci a Gaza.
Sono state anzitutto identificate le poche strutture sanitarie ancora attive tra il maggio e il luglio di quest’anno: erano in tutto 14, di cui tre ospedali pubblici, cinque centri di soccorso umanitaro e sei farmacie private.
Il questionario indagava la disponibilità di 25 farmaci essenziali, considerandola come la percentuale di strutture che disponevano di ciascuna medicina nel giorno della raccolta dei dati. Si considerava molto bassa se era inferiore al 30%, bassa se era fra il 30 e il 49%, quasi alta se era fra il 50 e l’80% e alta se superava l’80%. I farmaci valutati erano analgesici, antibiotici, antidiabetici, antiepilettici, cardiovascolari, respiratori, ormoni e supplementi.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Abbonamenti
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.