Lettera Clinica LC n. 190 / 2025

Nr. 190 del 14/11/2025

LC n. 190 / 2025 Qual è il miglior farmaco antipertensivo in gravidanza?

INTERVENTO Il riscontro d’ipertensione in gravidanza è in aumento, di pari passo con quello dell’età materna al parto.
La categoria di antipertensivi più utilizzati nella popolazione ipertesa italiana è quella degli ACE inibitori, che sono però da evitare in gravidanza, perché responsabili di un rischio teratogeno e fetotossico rilevante.
Sono quindi tre i farmaci che vengono correntemente utilizzati per ridurre i valori pressori in gravidanza: il labetalolo (con meccanismo betabloccante), l’alfa-metildopa (agonista dei recettori alfa-2adrenergici) e la nifedipina (calcioantagonista).
Non ci sono però a oggi dati di confronto tra loro per definire quale sia il farmaco più efficace sia per il controllo dei valori pressori durante la gestazione sia per gli esiti materni e fetali.
Una revisione sistematica con metanalisi ha identificato 23 studi controllati e randomizzati per un totale di 3.989 donne, che riportavano gli esiti perinatali (morbilità e mortalità materna e fetale/neonatale) e il tipo di terapia antipertensiva posta in atto.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi