Lettera Clinica LC n. 98/2016

Nr. 98 del 30/09/2016

LC n- 98/2016 - Come ridurre la terapia antibiotica

Uno studio prospettico, randomizzato
e controllato in aperto condotto in 15 ospedali olandesi individua
nella procalcitonina un valido marcatore per guidare la durata
dell’antibioticoterapia. Dei 1.575 pazienti ricoverati in unità di terapia
intensiva e in trattamento antibiotico per uno stato settico, i 761 assegnati
al monitoraggio con procalcitonina hanno ricevuto cicli più
brevi rispetto ai 785 seguiti con i protocolli usuali (durata mediana del
trattamento 5 rispetto a 7 giorni, p<0,0001). Il miglioramento dell’appropriatezza
terapeutica ha avuto un impatto favorevole sulla mortalità
a 28 giorni (20% nei soggetti monitorati con la procalcitonina rispetto
a 25% nei controlli, p=0,0122) e a un anno (36% rispetto a
43%, p=0,0188).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi