News

20 novembre 2016

FAKESHARE

Il progetto europeo contro la contraffazione e il commercio illegale di farmaci regolarmente registrati ha un sito decisamente utile, con un’area riservata accessibile solo agli utenti accreditati e un’area pubblica (www.fakeshare.eu) che contiene documenti e approfondimenti dedicati ai consumatori con l’intento di sensibilizzarli sui pericoli legati all’acquisto di farmaci attraverso canali non autorizzati. Due sono i motori di ricerca che i cittadini possono utilizzare all’interno del sito, uno per verificare se il farmaco che stanno acquistando on line è venduto da un sito attendibile e l’altro per sapere se il farmaco che stanno per acquistare è illegale. Questo progetto è coordinato dall’AIFA in collaborazione con i Nuclei Operativi  Antisofisticazioni e Sanità dell’Arma dei Carabinieri. È inserito nel più ampio progetto di cooperazione  europeo (European Directive of Counterfeit  Drug) con lo scopo di salvaguardare i cittadini europei dai rischi associati al crescente mercato illegale di farmaci via internet.


L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che circa l’1% dei medicinali presenti sul mercato sia costituito da prodotti contraffatti.


Ma cos’è un farmaco contraffatto? Per poterlo capire meglio dobbiamo fare una premessa sul processo che devono subire i farmaci prima di essere regolarmente registrati. Sono soggetti a svariate revisioni prima di poter essere venduti legalmente; devono essere adeguatamente valutati e sottoposti a indagini riguardanti la qualità, composizione, sicurezza ed efficacia secondo quanto richiesto dalle severe linee guida delle autorità competenti europee.


Un farmaco deve essere considerato “falso” quando non passa attraverso criteri di identificazione (packaging, etichettatura,  nome, composizione e dosaggio di ogni suo singolo componente, inclusi gli eccipienti); fonte (produttore, paese di produzione, pese d’origine della casa produttrice che ha ricevuto l’autorizzazione alla commercializzazione); storia (documenti e registrazioni relative alla distribuzione e canali utilizzati).


Inutile ricordare che un farmaco contraffatto presenta molti tipi di rischi per la salute legati a fattori quali sovra e/o sottodosaggio di un principio attivo e/o inclusione si sostanze non approvate e dunque potenzialmente dannose.


Come è possibile entrare in contatto con medicinali contraffatti? La notizia che stupisce è che sia il mercato legale che quello illegale sono possibili veicoli di farmaci contraffatti. Il mercato legale, infatti ha un circuito di complessità crescente composto da molti soggetti fortemente interessati ad entrare in questo mercato. Tutto ciò richiede uno stretto controllo e una tracciabilità del farmaco. Tuttavia possono esserci flussi che permettono in qualche  modo al medicinale contraffatto di entrare nel circuito. IL distributore di medicinali contraffatti entra in contatto con distributori legali paralleli, con grossisti e confezionatori diversi dai produttori  e  infine con farmacie ed ospedali.


I canali legali attraverso cui devono essere venduti i farmaci autorizzati devono essere esclusivamente le farmacie, le parafarmacie o canali di vendita on line regolati dalle agenzie autorizzate. Canali diversi da questi  portano un aumento del rischio di acquistare farmaci contraffatti. Con il crescente mercato on line di prodotti  illegali (non meglio identificati “negozi on line”, sex shops, negozi di integratori alimentari, ecc..) il rischio maggiore di incappare in medicinali contraffatti è l’acquisto attraverso internet.


Molti passi si stanno compiendo e molti ancora se ne devono fare per combattere questa silenziosa espansione di un mercato illegale e dannoso. Molti gruppi di lavoro e di cooperazione stanno cercando di monitorare e contrastare il mercato illegale di farmaci. Tra questi  il WGEO (Working  Group of Enforcement  Officers), in  cui collaborano forze dell’ordine con autorità doganali e governative con lo scopo di definire linee guida comuni, uniformità di interventi, unità d’azione, scambio di informazioni e partecipazione comune.

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi

2025

2025

2025

2024

2024

2024

2024

2023

2022

2022

2022

2022

2022

2021

2021

2021

2020

2020

2020

2020

2020

2020

2019

2019

2019

2019

2019

2019

2018

2017

2017

2017

2016

2016