Durante la pandemia da COVID-19 il consumo di alcol è aumentato. La quinta edizione del Diagnostic and Statistical Manualfor Mental Disorders (DSM-5) definisce il disturbo da uso di alcol (Alcohol Use Disorder, AUD; precedentemente denominato “dipendenza da alcol”) come la soddisfazione nell’ultimo anno di due o più degli undici criteri elencati nella Tabella1. La prevalenza di AUD nel corso della vita nella popolazione statunitense è intorno al 30%. Nonostante questa alta prevalenza e la morbilità, la mortalità e i costi correlati, la Food and Drug Administration (FDA) ha approvato solo tre farmaci per il trattamento di questo disturbo.
L’infezione da Clostridioides (ex Clostridium) difficile (CDI) è la causa infettiva più comune di diarrea negli adulti a richiedere il trattamento medico. Le linee guida relative alla gestione della CDI sono state aggiornate recentemente. FATTORI DI RISCHIO – I fattori di rischio comuni per la CDI sono l’esposizione a farmaci antibatterici (in particolare clindamicina, cefalosporine di terza o quarta generazione, fluorochina, carbapenemi o associazioni di farmaci antibatterici), l’ammissione in una struttura sanitaria, l’età avanzata, l’ingravescenza della malattia sottostante, malattie infiammatorie intestinali, malattie epatiche croniche, immunosoppressione e soppressione dell’acidità gastrica.
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.