News

07 giugno 2023

Farmaci di scelta 2023

Farmaci di scelta 2023 è disponibile! E per gli abbonati c'è lo sconto del 20%!


Gli argomenti trattati in Farmaci di scelta 2023:



  • Farmaci per l’otite media acuta nei bambini

  • Immunizzazione degli adulti

  • Farmaci per l’iperplasia prostatica benigna

  • Farmaci per il declino cognitivo e la demenza

  • Farmaci per il diabete di tipo 2

  • Farmaci per la GERD e l’ulcera peptica

  • Farmaci ipolipemizzanti

  • Farmaci non oppioidi per il dolore

  • Farmaci oppioidi per il dolore

  • Farmaci per le infezioni sessualmente trasmesse

  • Farmaci per il trattamento e la prevenzione del tromboembolismo venoso

  • Farmaci e dispositivi per la gestione del peso


Acquista la tua copia https://www.med-life.it/negozio/farmaci-scelta-2023/


 


The Medical Letter pubblica valutazioni critiche di nuovi farmaci da prescrizione e recensioni comparative di farmaci per la cura di malattie comuni.  Si impegna a fornire informazioni obiettive, pratiche e tempestive su farmaci e terapie per aiutare i lettori a prendere le decisioni migliori per i loro pazienti, senza l’influenza dell’industria farmaceutica. The Medical Letter è pubblicata in Italia da Medlife e si sostiene solo grazie ai suoi lettori; non riceve alcun sostegno commerciale né accetta pubblicità in nessuna delle sue pubblicazioni.


L'attendibilità, la puntualità e l'imparzialità delle informazioni contenute in The Medical Letter sono riconosciute a livello mondiale. 


Il processo editoriale utilizzato per The Medical Letter on Drugs and Therapeutics sviluppa le raccomandazioni di prescrizione sulla base dell'opinione di un vasto gruppo di espertiNel processo editoriale di The Medical Letter la prima bozza di un articolo è preparata da uno dei redattori interni o collaboratori, oppure da un esperto esterno. Questa bozza iniziale viene modificata e inviata ai collaboratori del comitato editoriale, a dieci/venti altri revisori con esperienza clinica e/o sperimentale con il farmaco o tipo di farmaco o malattia in esame, alla FDA e agli autori di tutti gli articoli citati nel testo. I revisori ricevono molte osservazioni critiche, suggerimenti e domande, che vengono incluse nell’articolo durante il processo di revisione. Se necessario, ulteriori comunicazioni vengono tenute in considerazione in fase di fact checking e di editing per assicurarsi che la valutazione finale sia non solo accurata, ma anche di semplice lettura.


 


 

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi

2025

2025

2025

2024

2024

2024

2024

2023

2022

2022

2022

2022

2022

2021

2021

2021

2020

2020

2020

2020

2020

2020

2019

2019

2019

2019

2019

2019

2018

2017

2017

2017

2016

2016