Lettera Clinica LC n. 104/2017

Nr. 104 del 30/04/2017


LC n. 104/2017 – Quando la dieta uccide

La modifica dei comportamenti dietetici nel mondo occidentale potrebbe portare a una sensibile riduzione delle morti da malattie cardiometaboliche.


LC n. 104/2017 – La conferma dell’imatinib

A distanza di dieci anni si conferma l’efficacia dell’imatinib nella leucemia mieloide cronica.


LC n. 104/2017 – Aree cerebrali ristrette nell’ADHD

La anomalia più evidente riguarda il volume dell’amigdala, che non per nulla ha importanti implicazioni nella regolazione delle emozioni, per cui il disturbo potrebbe nascere da una disregolazione...


LC n. 104/2017 – L’importanza della sede

L’osservazione consente di fornire informazioni prognostiche più attendibili sulla base della sede destra o sinistra del tumore del colon, ciò peraltro in tutte le fasi della malattia, visto che...


LC n. 104/2017 – Diffusa resistenza

I batteri che producono carbapenemasi e che quindi sono resistenti agli antibiotici sono in aumento in Europa. Uno studio che ha coinvolto 455 ospedali sentinella in 36 paesi segnala che su 2.703...


LC n. 104/2017 – Sarcopenia e osteopenia

Grazie all’analisi di alcune TC addominali eseguite per altri motivi a seguito di un trauma, ricercatori statunitensi hanno visto che la presenza di sarcopenia e osteopenia si associava a un...


LC n. 104/2017 – Nel mondo uno su cento ha l’HCV

L’HCV è ampiamente diffuso nel mondo, l’Italia si pone al sedicesimo posto come prevalenza e si stima che nel 2015 680.000 persone (tra un minimo di 455.000 e un massimo di 1.641.000) fossero...


LC n. 104/2017 – Tra neutrofili e linfociti

Il rapporto neutrofili/linfociti facilmente ricavabile dall’esame emocromocitometrico, che viene sempre chiesto tra gli esami di controllo nei pazienti con tumore, può essere utile per avere una...


LC n. 104/2017 – Non solo scompensati

I pazienti con scompenso cardiaco hanno spesso più condizioni morbose e devono essere seguiti sotto tutti gli aspetti per ridurre il numero di ospedalizzazioni.


LC n. 104/2017 – La cannabis non porta all’ictus

Quanto emerso in alcuni studi clinici non sembra confermato in questo grande studio di coorte. L’associazione tra fumo di cannabis e ictus verrebbe meno una volta considerato il fattore di...


LC n. 104/2017 – Di infarto in infarto

I pazienti che già hanno avuto un infarto o un’altra manifestazione legata alla presenza di aterosclerosi vanno seguiti nel tempo in maniera costante e stretta ponendo in atto tutte le misure di...


LC n. 104/2017 – Vivere con le polveri ultrasottili

Le polveri ultrasottili sono ancora poco studiate, occorrono studi più estesi per valutare il rapporto con la salute.


LC n. 104/2017 – Dalla polmonite alla scompenso il passo è breve

Il fatto che un episodio di polmonite aumenti il rischio di scompenso cardiaco va tenuto presente, una volta risolto il quadro acuto, indagando con scrupolo il sintomo dispnea e mettendo in atto...


LC n. 104/2017 – Asma da insaccati

Per la prima volta uno studio prospettico mette in evidenza una relazione diretta tra consumo di insaccati e insorgenza di sintomi asmatici. In precedenza si era ipotizzato che fosse l’aumento...


LC n. 104/2017 – Meno colon più calcoli

Secondo uno studio di coorte danese retrospettivo l’intervento di colectomia nei soggetti con colite ulcerosa comporta un aumento del rischio di colelitiasi. Nel confronto tra 4.584 pazienti...


LC n. 104/2017 – Le amfetamine invecchiano

L’impiego di amfetamine può accelerare l’invecchiamento cardiovascolare secondo uno studio australiano che ha coinvolto 55 soggetti con storia di esposizione recente alle amfetamine, 107...


LC n. 104/2017 – Quando Zika se ne va

La presenza prolungata del virus Zika nel siero ha implicazioni importanti per la diagnosi e la prevenzione della malattia. Rispetto alle stime iniziali che ipotizzavano la permanenza nel liquido...


LC n. 104/2017 – Fumo sul cancro del colon

Questo ampio studio mostra per la prima volta con ragionevole certezza che il fumo ha un effetto negativo sulla prognosi del cancro del colon. Resta da chiarire perché questo effetto sia evidente...


LC n. 104/2017 – Giovani mal di schiena

Ricercatori finlandesi hanno seguito per oltre trent’anni un gruppo di lavoratori (tra i 18 e i 24 anni d’età) per scoprire che quelli che facevano da giovani lavori pesanti avevano poi in età...


LC n. 104/2017 – Imprudenti sotto il sole

Uno studio trasversale statunitense suggerisce che chi fa lampade solari per abbronzarsi ha anche l’abitudine di non proteggersi dal sole. Il 7% dei 10.262 soggetti arruolati ha dichiarato di far...


LC n. 104/2017 – Per l’appendicite non fidarsi troppo dell’eco

L’ecografia dell’addome non dà un contributo sostanziale alla diagnostica dell’appendicite acuta. Rispetto ai dati di accuratezza stimati da questa metanalisi, gli studi pubblicati riportano...


LC n. 104/2017 – AngioTC o coronarografia?

Non è raro riscontrare in una TC lesioni muscolari clinicamente silenti. Hanno solitamente, ma non sempre, una natura benigna. Rientra pertanto nella buona pratica osservare attentamente le immagini...


LC n. 104/2017 – Nuove tecnologie per le coronarie

Il tracciato cardiodinamico si prospetta un’opzione promettente e non invasiva per la diagnosi di ischemia cardiaca nei casi in cui l’ecg tradizionale non sia stato dirimente.


LC n. 104/2017 – Negli infartuati il betabloccante porta più benefici o rischi?

Per i pazienti anziani ospiti di strutture di ricovero, l’uso di betabloccanti nel post infarto si associa a una diminuzione significativa della mortalità, ma a un deterioramento funzionale,...


LC n. 104/2017 – Quale psicoterapia è efficace nell’adolescente depresso?

Un intervento psicosociale breve sembra sufficiente per trattare gli adolescenti con depressione unipolare.


LC n. 104/2017 – A che cosa ricorrere nell’infertilità da ovaio policistico?

Sono oggi diversi i trattamenti disponibili che hanno una certa efficacia.


LC n. 104/2017 – Come rendere appropriata la prescrizione antibiotica?

Più che a metodi coercitivi, con limitazioni alla prescrizione, sembrano funzionare i metodi in cui si responsabilizzano i medici inviando loro puntuali feedback sulla prescrizione.


LC n. 104/2017 – Gli antiestrogeni proteggono dal cancro mammario controlaterale?

La terapia con tamoxifene o con inibitori dell’aromatasi per più di quattro anni consente una rilevante diminuzione del rischio di sviluppare un carcinoma nella mammella controlaterale.


LC n. 104/2017 – Reinventare l’equilibrio

Una revisione sistematica ha individuato dieci studi (di cui solo due controllati e randomizzati) per valutare il ricorso alla rieducazione vestibolare in seguito a una concussione cerebrale subita...


LC n. 104/2017 – Danni da robot

Una revisione sistematica di 144 studi sui danni intestinali in corso di chirurgica ginecologica robotica ha valutato la loro incidenza e gravità: sono stati registrati 84 eventi traumatici a carico...


LC n. 104/2017 – La prescrizione di un antidepressivo ha sempre una giusta indicazione?

Quasi la metà delle prescrizioni degli antidepressivi nelle cure primarie non è supportata da un’indicazione corretta.


LC n. 104/2017 – Nel parto vaginale l’episiotomia va fatta sempre?

In base ai dati di questa revisione sembra preferibile un approccio selettivo in cui l’episiotomia non viene fatta di routine.


LC n. 104/2017 – I sedativi non fanno russare

Anziani e russamento e anziani e benzodiazepine sono due binomi frequenti, tanto che è stato ipotizzato che possano essere interconnessi visto che le benzodiazepine, dando un rilassamento muscolare,...


LC n. 104/2017 – Astensione chirurgica dopo il trauma sinusale

Una revisione di ventidue casi di un centro traumatologico statunitense suggerisce che nella maggior parte dei traumi facciali con frattura del seno frontale l’opzione chirurgica non è la prima,...


LC n. 104/2017 – La multipillola per l’ipertensione ha un senso?

Un’associazione fissa di quattro farmaci a basso dosaggio offre un buon controllo della pressione arteriosa, senza effetti collaterali di rilievo: questi risultati andranno confermati in studi più...


LC n. 104/2017 – Nel tumore dell’ovaio il tamoxifene preserva la qualità della vita?

In confronto alla chemioterapia il tamoxifene offre particolari vantaggi solo per il funzionamento sociale.


LC n. 104/2017 – La prevenzione della malaria può avere come base l’artemisia?

Un’associazione contenente un derivato dell’artemisia può avere una buona azione preventiva nei confronti della malaria.


LC n. 104/2017 – Tenere la testa al freddo previene l’alopecia da chemioterapia?

Nelle donne con cancro della mammella in stadio I e II, il raffreddamento del cuoio capelluto dimezza la probabilità di perdere i capelli durante la chemioterapia.


LC n. 104/2017 – La vitamina D rafforza le difese contro le infezioni respiratorie?

La vitamina D sembra avere qualche efficacia nella prevenzione delle infezioni respiratorie.


LC n. 104/2017 – Disaggregare le piastrine nella preeclampsia

Nelle donne a rischio di preeclampsia un trattamento antiaggregante piastrinico riduce il rischio di parto pretermine (cioè prima delle 37 settimane) secondo una metanalisi di 17 studi controllati e...


LC n. 104/2017 – Mossa contro l’emofilia

Approvato in Europa dall’EMA come farmaco orfano, rFIXFc, una proteina di fusione ricombinante, costituita dal fattore IX della coagulazione connesso al dominio Fc dell’IgG1 umana, sembra essere...


LC n. 104/2017 – Quanto va abbassata la pressione nell’anziano iperteso?

Abbassare in modo intensivo la pressione sistolica negli anziani, portandola a valori


LC n. 104/2017 – Vaccino antimeningococco: basta una dose?

In base ai dati di questo studio, sembra raccomandabile una dose di richiamo.


LC n. 104/2017 – Quanti bambini muoiono dopo aver avuto un cancro?

Circa un quarto delle morti dei bambini con cancro è imputabile alle terapie poste in atto per eradicare il tumore.


LC n. 104/2017 – Gli ultrasuoni pulsati aiutano la guarigione delle fratture?

Secondo i risultati della revisione, la tecnica degli ultrasuoni pulsati non è in grado di accelerare i processi di guarigione delle fratture e non va perciò consigliata.


LC n. 104/2017 – C’è spazio per il natalizumab nell’ictus?

Diversamente da quanto segnalato nell’animale, la somministrazione di natalizumab, con la finalità di bloccare fenomeni di adesione leucociti-endotelio e ridurre la reazione infiammatoria, non...


LC n. 104/2017 – Il metotrexato non è la soluzione

Associare il metotrexato alla somministrazione intrarticolare di steroidi non migliora gli esiti di efficacia nell’artrite idiopatica giovanile oligoarticolare. Sono le conclusioni di uno studio...


LC n. 104/2017 – Ossigeno nella bronchiolite

Uno studio australiano esclude che l’ossigenoterapia ad alto flusso e umidificazione con controllo termico modifichi il decorso della bronchiolite rispetto all’ossigenazione tradizionale con...


LC n. 104/2017 – Rischioso screening del tumore del polmone

Tra tutti i partecipanti allo studio c’è da attendersi, per effetto dell’esposizione alle indagini con radiazioni ionizzanti, l’insorgenza nell’arco di 10 anni di 1,5 casi di cancro del...


LC n. 104/2017 – Stafilococco in agguato

I risultati di questo studio non suffragano l’ipotesi che i focolai nosocomiali di infezioni da Staphylococcus aureus siano il risultato della trasmissione da lavoratori ospedalieri e occorra...


LC n. 104/2017 – Attivi anche nel tempo

Stando a questi risultati, peraltro ricavati retrospettivamente da due diversi studi di popolazione, gli interventi sullo stile di vita, in particolare sul contrasto della sedentarietà, sembrano...


LC n. 104/2017 – MALATTIE INFETTIVE – Le buone prassi con gli antibiotici

Il NICE ha pubblicato le linee guida che si occupano in senso lato della appropriatezza prescrittiva degli antibiotici e del relativo problema della resistenza agli antibiotici.


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi