Lettera Clinica LC n. 105/2017

Nr. 105 del 31/05/2017


LC n. 105/2017 – Occhi diabetici sotto controllo

Nella maggior parte dei pazienti con diabete di tipo 1 i controlli oculistici possono essere diradati nel tempo.


LC n. 105/2017 – Steroide per il mal di gola?

Il mal di gola che non richieda una terapia antibiotica è una patologia autolimitante che si risolve da sé; il ricorso allo steroide, visti i dati dello studio, è consigliabile solo per chi, per...


LC n. 105/2017 – I numeri del disturbo d’ansia generalizzato

Bisogna riconoscere il disturbo d’ansia generalizzato e trattarlo adeguatamente anche per le conseguenze nella vita di relazione che comporta.


LC n. 105/2017 – TBC da piccoli

La terapia antibiotica ha cambiato radicalmente la prognosi dell’infezione tubercolare in età pediatrica, ciononostante la compresenza di un’infezione da HIV aumenta la letalità della malattia....


LC n. 105/2017 – Polmonite eosinofila da fumo

E’ il fumo la causa nota più frequente di polmonite acuta eosinofila secondo uno studio italiano che ha valutato 36 pazienti con la malattia: in 11 casi responsabile era il fumo di sigaretta, in...


LC n. 105/2017 – Anziani meno curati?

I pazienti più anziani con leucemia linfocitica cronica hanno una prognosi peggiore dei più giovani. Secondo una ricerca statunitense su 455 pazienti ultrasettantacinquenni questi ricevevano più...


LC n. 105/2017 – Colpi in faccia da caduta

Le cadute nell’anziano causano diverse patologie ma sono per lo più prevenibili. Per quanto riguarda le conseguenze facciali bisognerebbe concentrarsi sulla salita e discesa dal letto, durante la...


LC n. 105/2017 – Psiche turbata a rischio

I pazienti dimessi dopo un primo ricovero in psichiatria devono essere seguiti strettamente e il passaggio di cura tra ospedale e territorio deve avvenire nel migliore dei modi per garantire il...


LC n. 105/2017 – I danni neurologici da alcol

La sindrome di Wernicke-Korsakoff è una condizione grave associata a un’alta mortalità.


LC n. 105/2017 – Le tracce del rischio cardiovascolare nel diabete

Nei pazienti con diabete di tipo 1 è abbastanza frequente riscontrare alterazioni del tracciato elettrocardiografico, ma c’era incertezza sul loro significato clinico. Questo studio chiarisce che...


LC n. 105/2017 – Tra ictus ed emicrania

L’emicrania è una condizione complessa che riconosce più meccanismi causali, in parte ancora da chiarire. I risultati di questo ampio studio italiano non hanno pertanto l’ambizione di stabilire...


LC n. 105/2017 – Bevacizumab e rischio di glaucoma

Ripetute e ravvicinate iniezioni intravitreali di bevacizumab comportano un aumento persistente della pressione oculare che possono condurre allo sviluppo di glaucoma. E’ la conclusione di uno...


LC n. 105/2017 – Pressione di madre in figlio

Uno studio norvegese su 15.778 giovani adulti ha valutato se la storia di ipertensione della madre in gravidanza possa influenzare i valori pressori dei figli. I nati da madri con ipertensione...


LC n. 105/2017 – La diversa valutazione del dolore nel bambino

Dai risultati dello studio emerge che l’intensità del dolore pediatrico è quasi costantemente sottostimata, con la sconfortante conseguenza che più della metà dei pazienti non riceve un...


LC n. 105/2017 – Leggere la forma del cuore

I dati di questo studio suggeriscono che la forma del ventricolo sinistro possa fornire importanti informazioni per predire la predisposizione individuale a specifiche malattie cardiache molti anni...


LC n. 105/2017 – Alla ricerca della fibrillazione dopo l’ictus

Nei primi mesi dopo un episodio di ictus, il controllo prolungato e ripetuto del ritmo cardiaco permette di individuare e di trattare la fibrillazione atriale, che rappresenta uno dei maggiori...


LC n. 105/2017 – Quando conviene operare in caso di appendicite?

Nei pazienti pediatrici, una strategia conservativa è in grado di indurre una remissione nella grande maggioranza dei casi di appendicite acuta. Qualora sia necessario l’intervento, questo...


LC n. 105/2017 – Come curare la cheratosi attinica delle estremità superiori?

Un’associazione di 5-fluorouracile a bassa dose e acido salicilico sembra efficace e ben tollerata nel trattamento della cheratosi attinica di mani e avambracci, anche se occorrono dati da studi...


LC n. 105/2017 – Se l’udito migliora, le funzioni cognitive recuperano?

I dati di questo studio suggeriscono che l’impianto cocleare sia di beneficio in termini non solo di ripristino della percezione del linguaggio ma anche di recupero della funzione cognitiva.


LC n. 105/2017 – In caso di cardiomiopatia ipertrofica si può fare esercizio fisico?

L’esercizio fisico moderato continuativo può migliorare la capacità cardiorespiratoria nei soggetti con cardiomiopatia ipertrofica geneticamente determinata. Il risultato risente, però, del...


LC n. 105/2017 – L’uso di cateteri endovasali di grosso calibro provoca sanguinamenti?

Il sanguinamento dopo una procedura con catetere endovasale di grosso calibro è un’evenienza frequente che si associa a un peggioramento della prognosi e a un aumento di durata della degenza.


LC n. 105/2017 – Interferenza tra erbe e bisturi

Dal momento che sono molte le persone che fanno uso di integratori alimentari di tipo vegetale, uno studio prospettico israeliano ha investigato la possibile influenza di questi ultimi sugli esiti...


LC n. 105/2017 – Il naso soffre per il cardias

Il reflusso laringofaringeo è una manifestazione extraesofagea della malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), la cui rilevanza nella cronicizzazione della congestione nasale è ormai provata da...


LC n. 105/2017 – Il rivaroxaban fa sanguinare meno dell’acetilsalicilico?

La sostituzione dell’acido acetilsalicilico con il rivaroxaban nella duplice terapia antitrombotica non riduce il tasso di sanguinamenti maggiori.


LC n. 105/2017 – Nel dolore oncologico acuto il fentanil è efficace come la morfina?

A parità di tollerabilità, il fentanil procura un’analgesia solo di poco meno efficace della morfina.


LC n. 105/2017 – Nel glioblastoma l’unione di chemio e radioterapia fa la forza?

L’aggiunta della temozolomide alla radioterapia migliora la sopravvivenza globale nei soggetti con glioblastoma.


LC n. 105/2017 – Quale anticorpo è più efficace nella sclerosi multipla?

Alemtuzumab e natalizumab sembrano avere pari efficacia sul rischio di ricaduta e sul miglioramento della disabilità. La scelta tra i due anticorpi monoclonali deve essere operata in base al loro...


LC n. 105/2017 – Una rete parietale previene la formazione di ernie parastomali?

Il posizionamento di una rete in polipropilene sembra aiutare a ridurre l’incidenza di ernia parastomale in caso di colostomia.


LC n. 105/2017 – Per recuperare la parola occorre parlare

Nelle persone con afasia di durata maggiore di sei mesi conseguente a una lesione ischemica dell’emisfero sinistro, è utile una logopedia intensiva. Uno studio randomizzato multicentrico tedesco...


LC n. 105/2017 – Purché radioterapia sia fatta

Il cancro della mammella in stadio iniziale viene abitualmente curato con la quadrantectomia seguita dalla radioterapia; quest’ultima può essere erogata a frazionamento convenzionale, per 6-7...


LC n. 105/2017 – La trombosi della protesi aortica è frequente e prevenibile?

La trombosi subclinica dei lembi valvolari è una complicanza frequente della sostituzione aortica con bioprotesi e può essere prevenuta dalla terapia anticoagulante orale, sia con gli antagonisti...


LC n. 105/2017 – Il pembrolizumab è un’opzione per il carcinoma uroteliale?

Il pembrolizumab sembra essere un farmaco efficace per i pazienti con un carcinoma uroteliale in progressione.


LC n. 105/2017 – Scarsa aderenza alla terapia

Uno studio condotto sui dati del Registro dei tumori del Texas e di Medicare ha rilevato che, di 2.871 donne con carcinoma della mammella in situ positivo per i recettori estrogenici, solo il 45%...


LC n. 105/2017 – Il recupero post chirurgico veloce

Una metanalisi di 42 studi (5.241 pazienti) ha confermato l’efficacia dei protocolli ERAS per un più rapido recupero dopo un intervento chirurgico su durata del ricovero, complicanze, anticipo...


LC n. 105/2017 – Qualche speranza per la degenerazione maculare dalle cellule staminali?

Al momento mancano dati di efficacia, e quelli di sicurezza non son favorevoli, sull’impiego delle cellule staminali in questa condizione.


LC n. 105/2017 – La terapia sostitutiva precoce protegge il nascituro?

La somministrazione di levotiroxina nelle prime settimane di gravidanza non incide sullo sviluppo cognitivo, comportamentale e motorio del neonato.


LC n. 105/2017 – Come controllare i sintomi della rinocongiuntivite pediatrica?

I dati di questo studio non individuano, tra steroidi per via nasale a dose fissa o al bisogno o antistaminici per bocca, il trattamento che meglio controlla i disturbi causati dalla...


LC n. 105/2017 – A sfavore dello screening mammografico

I risultati di questo studio non depongono a favore dello screening mammografico. Peraltro non è stato stimato l’esito più importante per giudicare l’efficacia di uno screening, cioè...


LC n. 105/2017 – Attenzione all’emosiderosi

I risultati di questo studio suggeriscono la necessità di adottare nei pazienti politrasfusi strategie di screening per l’emosiderosi.


LC n. 105/2017 – Mammella meno densa con l’ASA

L’acido acetilsalicilico potrebbe avere un effetto protettivo rispetto all’insorgenza di cancro della mammella. Uno studio statunitense retrospettivo di coorte su 26.000 donne ha trovato una...


LC n. 105/2017 – Ragazzi indifesi su internet

Una ricerca britannica su 1.030 adolescenti intervistati mette in dubbio l’efficacia dei filtri per la navigazione sicura in internet: il 14,4% dei ragazzi ha riferito di aver avuto su internet...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi