Non c’è motivo di consigliare a una persona di bere anche solo un bicchiere di vino a pasto per motivi di salute. Essere astemi sembra la scelta più adeguata.
Val sempre la pena di associare un inibitore di pompa alla terapia antiaggregante nei soggetti anziani.
Rimangono ancora molti punti interrogativi sull’eziopatogenesi dell’endometriosi, a oggi si ritiene che per un 50% entrino in gioco fattori genetici e per la restante parte fattori ambientali. Il...
Secondo i ricercatori l’incidenza del tumore del polmone non a piccole cellule nei soggetti che non hanno mai fumato è in aumento. Va detto che non è stato indagato il fumo passivo che avrebbe...
La prognosi della listeriosi non è sempre buona. Uno studio francese osservazionale di coorte ha identificato 818 casi: nei 107 casi di infezione materno-neonatale solo nel 5% la gravidanza non ha...
La sindrome di Sjogren primaria ha un’incidenza annuale vicina a sei casi su centomila. Il dato emerge da un’indagine statunitense che ha coperto gli anni dal 1976 al 2015 nella contea di...
Nonostante ci sia una chiara tendenza alla riduzione dell’abitudine di fumare sigarette, la prevalenza dei fumatori resta alta con notevoli conseguenze per la salute.
La sopravvivenza dei malati di AIDS è in continuo aumento, ciò grazie non solo alla terapia (ormai disponibile da diversi anni) ma anche all’uso di farmaci meno tossici, alle misure di...
Grazie ai nuovi farmaci, nei bambini con leucemia è molto aumentata la sopravvivenza a cinque anni, specie nelle forme linfoidi.
Questi dati, provenienti da uno studio ampio e autorevole, sottolineano il peso, probabilmente sottovalutato, dell’inquinamento dell’aria sulla salute e richiamano la necessità di politiche...
Secondo questo studio, al crescere dell’età del medico curante aumentano di poco, ma in misura statisticamente significativa, i tassi di mortalità dei pazienti ospedalizzati. L’unico fattore in...
La comparsa di una fibrillazione atriale accelera il declino cognitivo e predispone alla demenza. Una ricerca franco-britannica su 10.308 soggetti ultrasessantacinquenni ha rilevato, dopo...
In assenza di specifici fattori di rischio, il rischio cardiovascolare è basso per i giovani adulti. Lo stabilisce uno studio statunitense su 9.608 giovani adulti (30-49 anni) senza storia di...
E’ ormai entrato nella pratica l’impiego di tecniche integrative all’angiografia che consentono di individuare le stenosi coronariche emodinamicamente rilevanti. A parità di efficacia...
Solo nei tumori dell’orofaringe la sieropositività per HPV16 E6 è un marcatore accurato di trasformazione oncogena mediata dal virus.
Il TMI si propone come un criterio affidabile, preciso e di semplice impiego al posto del BMI in età adolescenziale.
I dati dello studio indicano la possibilità che nel trattamento della sindrome da astinenza neonatale la buprenorfina sublinguale riduca di circa una settimana la durata della terapia e di una...
Stando ai dati di questo studio, gli elementi che riducono l’aderenza al trattamento antipertensivo sono l’età avanzata, il genere maschile, il numero di farmaci prescritti contemporaneamente e...
Interventi non farmacologici sono in grado di ridurre il dolore da iniezione nel neonato. In generale è più utile ricorrere a interventi combinati.
Il calo ponderale associato a un programma combinato di esercizi fisici aerobi e di resistenza migliora lo stato funzionale.
La conoscenza del farmaco assunto crea un effetto nocebo, per cui risultano più frequenti gli eventi avversi associati alla terapia.
Uno studio britannico di coorte su 10.364 uomini con diagnosi di carcinoma prostatico non metastatico ha analizzato l’incidenza di anemia, compresa tra gli effetti collaterali di questi farmaci....
Uno studio multicentrico anglo-americano in doppio cieco tranquillizza sulla terapia inalatoria con beta2 agonisti e cortisone nei soggetti con BPCO e ad alto rischio cardiovascolare, ha valutato il...
Tutti gli antinfiammatori aumentano il rischio di infarto, specialmente nel primo mese d’uso e a dosaggi alti. Si ricorda che l’AIFA ha messo in guardia i medici sulla prescrizione dei dosaggi...
Gli eventi avversi gravi da anestesia in età pediatrica non sono rarissimi e in un certo numero di casi si concludono tragicamente.
Gli antibiotici assunti in gravidanza aumentano il rischio di aborto, ma non tutti nella stessa misura.
I tentativi di rianimazione cardiopolmonare effettuati da astanti non medici si associano a una riduzione del rischio di morte e di danno cerebrale permanente.
Il ricorso al teprotumumab sembra ridurre significativamente l’esoftalmo nei casi di oftalmopatia associata all’ipertiroidismo.
Quando il volume operatorio del chirurgo è molto basso, gli esiti dell’intervento ne possono risentire. Lo suggerisce uno studio di coorte statunitense su 8.781 pazienti operati per un aneurisma...
La granulomatosi eosinofila con poliangioite (o malattia di Churg-Strauss) potrebbe giovarsi di un anticorpo monoclonale, il mepolizumab, che riduce l’eosinofilia. In uno studio multicentrico...
Ombitasvir, paritaprevir e ritonavir, con o senza dasabuvir, in aggiunta alla ribavirina, sono efficaci e sicuri nei pazienti con cirrosi da HCV di genotipo 1a, 1b e 4, a rischio di scompenso.
Il desametasone riduce il rischio di vomito post operatorio e il ricorso a farmaci antiemetici.
Il vantaggio maggiore si realizza nei pazienti con un controllo glicemico peggiore che devono usare dosi più alte di insulina. In questi pazienti la pompa insulinica ha una forte indicazione.
I dati dello studio indicano che l’evacetrapib non è superiore al placebo nel ridurre il tasso di eventi cardiovascolari maggiori nei pazienti a rischio cardiovascolare elevato.
L’aggiunta di pravastatina alla chemioterapia standard non modifica la prognosi del carcinoma del polmone a piccole cellule. I risultati di questo studio sono in linea con quelli di piccoli studi...
Uno studio britannico controllato e randomizzato esclude che indossare indumenti di seta possa contribuire al controllo dell’eczema atopico in età pediatrica. I 300 partecipanti sono stati...
La ketamina non ha alcun effetto protettivo sugli eventi avversi associati alla terapia elettroconvulsivante nei pazienti con depressione grave resistente a multipli schemi di trattamento...
Il messaggio che emerge dallo studio è l’importanza di introdurre il trasferimento attivo come abitudine della vita quotidiana. Per ottenere questo obiettivo sono fondamentali adeguate politiche...
Il modello nutrizionale DASH, oltre a garantire un buon controllo dei valori pressori e la riduzione del rischio cardiovascolare, è in grado di ridurre i livelli di acido urico e di conseguenza il...
I risultati di una metanalisi forniscono ulteriore forza alla raccomandazione di una vita attiva per preservare la massa ossea dopo la menopausa. Negli 11 studi identificati per un totale di 1.061...
Gli interventi di prevenzione primaria di provata efficacia (come le vaccinazioni, i programmi sul contrasto a fumo, alcol, droghe e così via) se applicati salverebbero molte vite. Secondo uno...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.