Lettera Clinica LC n. 108/2017

Nr. 108 del 30/09/2017


LC n. 108/2017 – Defibrillatori impiantabili efficaci

La prevenzione primaria con l’impianto del defibrillatore nei soggetti a rischio comporta notevoli benefici in termini di sopravvivenza, con riduzione anche dei casi di morte improvvisa per arresto...


LC n. 108/2017 – Autocontrollo glicemia? No grazie

L’autocontrollo della glicemia nel soggetto con diabete di tipo 2 non sembra portare benefici sostanziali, neppure se, una volta avuto il valore, il paziente riceve anche un feedback al riguardo.


LC n. 108/2017 – Bullismo più del cyberbullismo

Se sono giuste le preoccupazioni per l’uso che fanno gli adolescenti di Internet come strumento di bullismo non bisogna però togliere l’attenzione al bullismo della vita scolastica reale...


LC n. 108/2017 – Caffe’ sugli scudi

Il consumo di caffè, indipendentemente da come venga bevuto (filtrato, espresso o altro) ha, nella popolazione generale, un effetto protettivo per la salute.


LC n. 108/2017 – Cefalea da trauma

Dopo un trauma cranico lieve-moderato è facile avere come conseguenza una cefalea acuta (entro sette giorni dal trauma) o cronica (oltre tre mesi dopo il trauma).


LC n. 108/2017 – Infarto di stagione

Non tutti gli infarti del miocardio prediligono l’inverno. La stagionalità dell’insulto ischemico è stata valutata in uno studio statunitense che ha analizzato 82.971 pazienti trattati in 276...


LC n. 108/2017 – Semel ipertese semper ipertese?

Se è vero che le donne ipertese in gravidanza devono essere seguite nel tempo perché più prone a sviluppare successivamente un’ipertensione cronica, sembra che una modifica dello stile di vita,...


LC n. 108/2017 – Demenza: numeri preoccupanti

Il calo dell’incidenza della demenza è spiegabile con la modifica degli stili di vita e in particolare con la riduzione del rischio cardiovascolare e di conseguenza delle forme di demenza su base...


LC n. 108/2017 – Si riduce la morte improvvisa nello scompenso

Grazie ai miglioramenti nelle terapie, l’incidenza di morte improvvisa si è ridotta significativamente nei soggetti con scompenso cardiaco.


LC n. 108/2017 – Il mondo pesa sempre di più

Sono sempre di più le persone che muoiono per malattie correlate a sovrappeso e obesità. Questo dato richiede la messa a punto di strategie globali che partano dall’attività di sorveglianza...


LC n. 108/2017 – Da elettronica a sigaretta

Aspirare i vapori della sigaretta elettronica aumenta negli adolescenti e nei giovani adulti il rischio di iniziazione al fumo di tabacco e di diventare fumatore abituale. Questo dato di fatto impone...


LC n. 108/2017 – Sulle tracce della chimera

Lo studio del profilo genetico del microrganismo ha permesso di sospettare un’unica fonte di contaminazione, identificata nel sito produttivo di una delle aziende fornitrici delle unità di...


LC n. 108/2017 – Un biomarcatore per la malattia di Huntington

La determinazione plasmatica della proteina NF-L rappresenta un’opzione semplice e affidabile per la diagnosi della malattia di Huntington e per seguirne il decorso. Ovviamente ciò vale solo per i...


LC n. 108/2017 – Il CEA nel tumore del polmone

Era già noto che nel cancro del polmone non a piccolo cellule, il CEA sia un indice di risposta alla terapia con inibitori di EGFR. Questo studio aggiunge che un innalzamento di questo marcatore in...


LC n. 108/2017 – TC coronarica invece dell’autopsia

Le cause di morte dell’adulto possono essere utilmente indagate con un’angioTC coronarica, evitando il trauma psicologico e i costi sanitari associati all’autopsia.


LC n. 108/2017 – Quanto è stabile la soppressione virale durante la terapia?

Questo studio mostra che, tra i soggetti con infezione da HIV, una buona risposta iniziale alla terapia antiretrovirale si associa a una probabilità bassa e in riduzione nel tempo, di ripresa della...


LC n. 108/2017 – La lisdexamfetamina serve in chi mangia compulsivamente?

La lisdexamfetamina rappresenta una valida opzione terapeutica per il controllo del binge eating.


LC n. 108/2017 – Prostatectomia o vigile attesa nella forma localizzata?

Nella controversia tra chirurgia e vigile attesa per la gestione del cancro della prostata localizzato, l’estensione del follow up dello studio PIVOT aggiunge ulteriori prove a favore di una...


LC n. 108/2017 – Malattie demielinizzanti in risonanza

Se un paziente si rivolge al Pronto Soccorso per disturbi neurologici di natura da determinare e la risonanza magnetica è compatibile con una malattia demielinizzante è altamente probabile che...


LC n. 108/2017 – L’insulina degludec è efficace e sicura nel diabetico mal controllato?

L’insulina degludec non è inferiore come efficacia all’insulina glargine nei diabetici di tipo 2 e sembra avere (anche nel diabete di tipo 1) un miglior profilo di sicurezza rispetto agli...


LC n. 108/2017 – L’azitromicina è efficace per prevenire le riacutizzazioni d’asma?

Nei soggetti che non abbiano controindicazioni all’uso di azitromicina il farmaco può aiutare a ridurre le riesacerbazioni di asma nelle forme gravi.


LC n. 108/2017 – Occorre un ripasso allergologico

Un’indagine condotta dal dipartimento di farmacologia di Rochester, New York, svela che le conoscenze sull’allergia alla penicillina tra gli operatori sanitari sono scarse. Ha risposto al...


LC n. 108/2017 – Il destino degli aneurismi intracranici

Piccoli aneurismi intracranici asintomatici spesso scoperti per il proliferare degli esami di imaging sono in realtà a rischio bassissimo di rottura.


LC n. 108/2017 – E’ efficace l’immunoterapia nell’allergia ai cibi?

L’immunoterapia è efficace nell’innalzare la soglia di risposta allergica ai cibi nei bambini con allergia IgE mediata durante il trattamento e dopo la sua conclusione, ma è associata al...


LC n. 108/2017 – A che punto è l’allestimento del vaccino anti celiachia?

Le ricerche in fase 1 mostrano che la strada per un vaccino nei soggetti celiaci è percorribile.


LC n. 108/2017 – Nuove possibilità contro il Clostridium difficile?

Il ridinilazolo non è inferiore alla terapia usuale con vancomicina in caso di infezione da Clostridium difficile, a parità di effetti avversi.


LC n. 108/2017 – La terapia con elagolix è efficace nell’endometriosi?

La terapia antiestrogenica con elagolix è più efficace del placebo nell’attenuare il dolore pelvico mestruale e intermestruale nelle donne con endometriosi.


LC n. 108/2017 – C’è un legame tra terapia con benzodiazepine e mortalità?

Non sembra esserci un legame tra inizio di una terapia con benzodiazepine e mortalità. Le osservazioni di un aumento di rischio in categorie e condizioni particolari sembrano ascrivibili al caso.


LC n. 108/2017 – Subito a casa dopo l’appendicectomia?

Secondo uno studio retrospettivo di coorte statunitense su 20.981 bambini operati per un’appendicite la dimissione in giornata non comporta più ricoveri nel mese successivo né maggiori...


LC n. 108/2017 – Diminuire i grassi fa bene?

I benefici cardiovascolari di una dieta ipolipidica sono stati valutati dal Women’s Health Initiative Dietary Modification Trial su 48.835 donne in post menopausa, delle quali il 40% era stato...


LC n. 108/2017 – Ci sono nuove terapie per l’emofilia?

Fitusiran ed emicizumab aprono nuove prospettive al trattamento dell’emofilia, con l’obiettivo di ridurre la frequenza dei sanguinamenti in questi soggetti.


LC n. 108/2017 – E’ pericoloso sottoporsi a un intervento chirurgico in gravidanza?

I dati di questo ampio studio sono rassicuranti rispetto alla non pericolosità per il feto degli interventi chirurgici eseguiti durante la gravidanza, anche se ci sono, pur rare, conseguenze...


LC n. 108/2017 – Lumacaftor e ivacaftor servono nella fibrosi cistica polmonare?

La combinazione dei due farmaci migliora la funzionalità respiratoria dei bambini con fibrosi cistica.


LC n. 108/2017 – E’ indicato lo spironolattone nello scompenso cardiaco acuto?

Lo spironolattone a dosi alte nelle prime fasi dello scompenso cardiaco acuto non modifica i parametri clinici ed emodinamici e, in ultima analisi, il decorso immediato dell’episodio o i suoi esiti...


LC n. 108/2017 – Antinfiammatori e artrosi, che cosa funziona?

Nell’artrosi del ginocchio e dell’anca il FANS in grado di fornire la migliore risposta sembra essere il diclofenac alla dose di 150 mg al giorno; ma è necessario prendere in considerazione caso...


LC n. 108/2017 – Antibiotici nella bronchite acuta

Una revisione sistematica mette in dubbio l’utilità degli antibiotici nella bronchite acuta.


LC n. 108/2017 – Gli ACE inibitori non proteggono dalle cadute

Uno studio prospettico controllato con placebo esclude che un ACE inibitore come il perindopril possa migliorare la capacità di esercizio e la funzione muscolare degli anziani ed evitare loro cadute...


LC n. 108/2017 – Fuoco incrociato contro la Neisseria

Il vaccino antimeningococco B che ha nella sua componente immunogena vescicole della membrana esterna (OMV) di Neisseria meningitidis di gruppo B, sembra conferire una protezione crociata contro...


LC n. 108/2017 – Screening: bisogna insistere

Riconvocare la donna che non abbia aderito a un primo invito allo screening mammografico fissando già data e ora del nuovo appuntamento è utile per incentivare la partecipazione. Almeno nel...


LC n. 108/2017 – La gravidanza protegge l’osso

Da questa metanalisi emerge un effetto protettivo della gravidanza sulla densità ossea, anche se ci sono diverse limitazioni negli studi valutati.


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi