C’è ancora molto da fare per garantire a tutte le donne nel mondo il diritto a una interruzione di gravidanza sicura.
A sostegno dell’ipotesi infiammatoria alla base dell’aterosclerosi, questo farmaco sembra ridurre il rischio cardiovascolare, a fronte però di possibili gravi effetti avversi (ci sono state più...
I deficit visivi, fino a quelli più gravi che comportano cecità, colpiscono una larga fetta della popolazione e sono destinati ad aumentare soprattutto in relazione all’invecchiamento della...
La dissezione coronarica comporta un alto rischio di eventi cardiovascolari maggiori e recidiva.
Secondo una revisione sistematica con metanalisi (53 studi, 126.306 pazienti) l’allergia ai farmaci riferita dai pazienti sarebbe frequente:
In macchina sempre col seggiolino Il seggiolino in macchina salva la vita ai bambini. Secondo uno studio statunitense su 18.116 bambini coinvolti in incidenti d’auto gravi ne sono morti il 15,9%.
Molto resta ancora da fare per debellare la malattia reumatica. Le politiche sanitarie locali, specie nei paesi in via di sviluppo, dovrebbero mirare a una pronta diagnosi delle faringiti...
Questi dati saranno utili per definire le popolazioni di pazienti che potrebbero trarre giovamento dall’uso delle molecole attualmente in fase di sperimentazione contro la LP(a).
I tumori rari sono spesso negletti e non hanno terapie adeguate anche per la difficoltà di avere numeri sufficienti di partecipanti ai trial con nuove molecole. Sono inoltre meno interessanti per le...
Sottovalutare le conseguenze sulla salute del cambiamento climatico e la sempre più frequente comparsa di eventi climatici anomali sarebbe un errore grave specie per i più fragili. Le politiche...
Poiché il fumo è uno dei più rilevanti fattori di rischio modificabili per la salute è importante invitare a smettere anche i soggetti più anziani che trarrebbero dalla disassuefazione indubbi...
Anche bassi livelli di esposizione a radioisotopi alfa aumentano il rischio di tumore.
L’obiettivo di aumentare il colesterolo HDL rimane valido in clinica, ma c’è comunque un limite oltre il quale non si hanno più benefici ma anzi un aumento dei rischi di morte.
La sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie neurodegenerative potrebbero condividere un terreno eziopatogenetico comune, che è ancora tutto da definire.
L’inquinamento atmosferico peggiora la salute dei soggetti con fibrosi polmonare idiopatica.
I fattori di rischio cardiovascolare nei soggetti di media età sono indicativi anche del rischio di demenza.
Secondo queste linee guida, gli esami di laboratorio utili in previsione di un intervento chirurgico sono relativamente pochi. Gli autori sottolineano che soprattutto nel soggetto sano queste...
Per la diagnosi clinica di polmonite in età pediatrica non ci si può affidare alla presenza di uno o pochi segni o sintomi. Colpisce il fatto che i dati ricavabili con la semeiotica sembrano...
Le diverse tecniche di diagnostica per immagini hanno una sensibilità simile, mentre la tomografia a emissione di positroni e la scintigrafia con leucociti marcati con tecnezio hanno una...
Secondo questo studio, nei pazienti con malattia cardiovascolare in atto i sartani prevengono gli eventi avversi cardiovascolari in misura superiore agli ACE inibitori.
L’ablazione con radiofrequenza aumenta la sopravvivenza mediana (45,6 mesi rispetto a 40,5 mesi nei pazienti trattati con la sola chemioterapia) dei pazienti con metastasi epatica da tumore del...
I diabetici di tipo 2 con difficoltà a essere seguiti da un medico potrebbero meglio gestire la loro malattia giocando on line:
Con una revisione sistematica di 36 studi clinici controllati (per un totale di oltre 12.500 donne), l’International Weight Management in Pregnancy (i-WIP) Collaborative Group ha sintetizzato i...
Con la somministrazione di basse dosi di acido acetilsalicilico alle donne gravide ad alto rischio di preeclampsia si riduce l’incidenza della condizione.
Considerato il numero di casi da trattare, pur essendo efficace, non è detto che la profilassi antibiotica in questi casi si traduca in un beneficio clinico per la generalità dei pazienti.
Pur migliorando alcuni parametri funzionali, l’eritropoietina non aumenta le prestazioni su strada.
La radio-chemioterapia adiuvante migliora la sopravvivenza; questa opzione va, pertanto, presa in considerazione in pazienti selezionati in base all’età e alle condizioni cliniche generali.
Il rischio di intervento chirurgico nei trattati con TNF è più alto rispetto a quanto indicato dai trial clinici, inoltre il prolungamento della terapia oltre i sei mesi non modifica la...
L’utilizzo della sigaretta elettronica negli Stati Uniti è andato aumentando negli ultimi anni e la cessazione del fumo di tabacco sembra andata di pari passo.
Uno studio francese su sette bambini tra i due e i quattro anni affetti da mucopolisaccaridosi di tipo IIIB ha riscontrato un minor decadimento dello sviluppo mentale rispetto a quello della storia...
Dopo 96 settimane di terapia i due farmaci antiretrovirali a lunga durata d’azione, cabotegravir e rilpivirina, somministrati per via intramuscolare una volta ogni quattro o otto settimane hanno...
Con un programma mirato si può indurre il paziente con diabete all’esercizio fisico, con miglioramenti significativi nella gestione della malattia.
Il ruolo degli antibiotici topici nella guarigione delle ferite chirurgiche è stato valutato da una revisione sistematica di 14 studi controllati, per un totale di 6.466 partecipanti.
Il tocilizumab, un inibitore dell’interleuchina-6, sembra efficace nell’arterite gigantocellulare che usualmente tende a recidivare quando il cortisone viene scalato e poi tolto.
Gli antimicotici orali derivati degli azolici e la terbinafina, assunti per bocca, sono più efficaci del placebo contro l’onicomicosi e hanno uno spettro d’azione più ampio ed effetti...
Il cross linking sembra essere una terapia promettente per il cheratocono.
In caso di sindrome coronarica non STEMI non è necessario l’intervento in acuto, la riperfusione eseguita successivamente porta a risultati analoghi.
Il controllo intensivo dei livelli pressori garantisce una significativa riduzione degli eventi cardiovascolari senza alcun impatto sulla salute psicofisica e sull’accettazione della terapia da...
I risultati di questo primo caso indicano che le prospettive di successo sono buone almeno a medio termine. Restano da valutare gli esiti a lungo termine e l’impatto delle cure sulla salute...
Uno studio italiano su 1.331 donne sotto i 40 anni con tumore della mammella trattate con approccio chirurgico conservativo più radioterapia evidenzia un notevole miglioramento della prognosi col...
Una revisione sistematica ridimensiona l’utilità della cannabis nel trattamento del dolore cronico. Dagli studi clinici sono emerse prove deboli sul controllo del dolore neuropatico e prove non...
I risultati di questa metanalisi indicano che l’impiego di stent assorbibili medicati con everolimus si associa a un aumento del rischio di eventi cardiaci negativi e di trombosi del dispositivo...
Stando ai risultati di questo studio, l’ataluren non è in grado di modificare la capacità funzionale residua nella malattia di Duchenne.
Da questa revisione sistematica non emergono prove sufficienti per raccomandare l’impiego di farmaci come l’acido ialuronico per il controllo del dolore e il miglioramento funzionale...
L’impiego del metilprednisolone nella nefropatia di Berger comporta un aumento del rischio di eventi avversi, soprattutto di natura infettiva, per cui non è consigliato.
L’impiego di farmaci come gabapentin e pregabalin per la lombalgia cronica si associa a un rapporto rischi/benefici sfavorevole.
L’assunzione di vitamina E, di beta-carotene, di vitamina C o di complessi multivitamici non previene l’insorgenza della degenerazione maculare senile.
Il defibrillatore impiantabile è un’opzione terapeutica efficace, in grado di ridurre del 22% la mortalità per tutte le cause, del 33% quella per cause cardiovascolari e del 55% la morte cardiaca...
I vaccini antinfluenzali 2015-2016 hanno avuto un effetto protettivo significativo. Tuttavia quelli prodotti con virus vivi attenuati non sono stati efficaci nei bambini. Poiché la composizione è...
Avere un cane è un’opportunità per mantenersi fisicamente attivi nella terza età. Uno studio su 3.123 soggetti anziani mostra che i due terzi dei padroni di cani escono in passeggiata almeno una...
Il DNA circolante del virus di Epstein-Barr è un valido marcatore per il carcinoma del nasofaringe nei soggetti asintomatici.
I CDC hanno pubblicato le linee guida per il controllo delle infezioni del sito chirurgico, basate sulla revisione di 170 studi.
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.